A coloro che vogliono diventare personal trainer, preparatori atletici e agli sportivi amatoriali.
Perché partecipare
Il corso ha lo scopo di fornire agli allievi le nozioni teoriche su cui si basa la teoria dell'allenamento sportivo, con particolare attenzione ai metabolismi e ai processi biochimici muscolari.
Il corso è propedeutico e obbligatorio per la partecipazione al corso "Istruttore body building & fitness - 2° livello e cardio fitness".
Che cosa si farà
• Anatomia funzionale; fisiologia del movimento: analisi teorica e studio di casi specifici
• Ossa, articolazioni, tendini, legamenti, muscoli
• Processi biochimici muscolari; metabolismi energetici
• Massimo consumo di ossigeno e soglia anaerobica
• Cuore, polmoni, trasporto di ossigeno; fattori di rischio cardiovascolare
• Teorie e metodi dell'allenamento sportivo: la supercompensazione e il recupero
• Le capacità coordinative e condizionali
• Nozioni fondamentali di fisiologia dell'alimentazione
• Esami finali
La quota comprende
• Libro di testo 'Le basi dell'allenamento sportivo' di A. Urso 2^ edizione, Calzetti Mariucci Editore (prezzo di copertina 25,00 euro)
• Dispensa EnAIP a colori 'Anatomia muscolare'
Attestato
Attestato di frequenza al raggiungimento di almeno il 75% delle ore previste dal percorso formativo e previo superamento con profitto degli esami finali.
EnAIP è riconosciuto come ADEA (Agenzia Didattica Esterna Accreditata) dello CSEN (Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI) e pertanto, a discrezione, a cura e a spese dell'allievo stesso (secondo le tariffe previste dallo CSEN), è possibile richiedere la conversione dell'attestato EnAIP nel corrispondente Diploma Nazionale CSEN ed è possibile richiedere il Tesserino Tecnico CSEN che permette l'inserimento nell'Albo dei Tecnici Nazionali CSEN.
Note
Il corso verrà avviato previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto.