MINDFULNESS - CONOSCERE E PRATICARE LA MEDITAZIONE DI CONSAPEVOLEZZA
MINDFULNESS - CONOSCERE E PRATICARE LA MEDITAZIONE DI CONSAPEVOLEZZA
RICERCA CORSO
MINDFULNESS - CONOSCERE E PRATICARE LA MEDITAZIONE DI CONSAPEVOLEZZA
Titolo
MINDFULNESS - CONOSCERE E PRATICARE LA MEDITAZIONE DI CONSAPEVOLEZZA
Sede
Pasian di prato
Data di inizio
15/10/2025
Data di fine
03/12/2025
Durata
20 ore
Orario
MERC. 18.00 - 20.30
Prezzo
220,00
Modalità
IN-PRESENZA
A chi è rivolto
La MINDFULNESS (presenza mentale) è una tecnica per la riduzione dello stress basata sulla pratica della consapevolezza utilizzata in numerosi ospedali universitari nordamericani ed europei (www.mindfulnet.org, www.umassmed.edu/cfm/) per migliorare la gestione dello stress in pazienti con diverse forme di disagio fisico o psicologico e, più in generale, per migliorare il benessere psicofisico e la qualità di vita dei praticanti.
Messa in atto attraverso un insieme di tecniche codificate, la mindfulness consiste nel porre attenzione al dispiegarsi dell'esperienza nel "qui e ora", mantenendo un atteggiamento non giudicante. Essa permette di imparare a "fermarsi" per evitare di mettere in atto reazioni comportamentali talvolta inadeguate (schemi mentali automatici, tendenze alla ripetizione, riflessi condizionati, pregiudizi, ruminazione mentale) e rappresentazioni del sé inautentiche.
Numerosi studi di neuroscienze (cfr. mindfulness in www.pubmed.gov) evidenziano come la mindfulness agisca mediante un rafforzamento dei sistemi dopaminergici legati all'attenzione e alla concentrazione e attraverso una modificazione degli stili cognitivi, permettendo di passare da una disposizione della mente prevalentemente basata su una dimensione verbale (elaborazione di pensieri discorsivi eccessivamente rivolti al passato o al futuro) a una disposizione esperienziale, di accettazione e apertura al "qui e ora".
A CHI È RIVOLTO - PROFESSIONI
Tutte le professioni
Che cosa si farà
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il corso ha una durata di 20 ore in 8 incontri settimanali da 2 ore e mezza ciascuno. Ogni incontro settimanale prevede:
un breve momento introduttivo di accoglienza;
un insegnamento di 20-30 minuti;
30 minuti di pratica di meditazione mindfulness
una parte finale per la condivisione dell'esperienza e le eventuali domande.
I temi affrontati nell'insegnamento che introduce alla meditazione sono: introduzione ai principali concetti storici, filosofici e religiosi della mindfulness; i fondamenti della pratica meditativa; gli effetti psicologici e neuropsicologici della meditazione mindfulness; la mente e il flusso del tempo; i concetti di attenzione, disidentificazione, deautomatizzazione, lasciare andare, sviluppare un atteggiamento non giudicante, sviluppare la gentilezza.
La parte centrale degli incontri settimanali è la pratica della meditazione che si articola in tre componenti principali. A ogni componente della meditazione vengono assegnati circa 10 minuti in cui viene praticata la consapevolezza:
del respiro (anapanasati);
del corpo (body-scan);
dei contenuti della mente (vipassana).
Durante gli incontri i soggetti praticano la meditazione in posizione seduta (preferibilmente su un cuscino da meditazione abbastanza alto e rigido poggiato su coperte).
Dopo il primo incontro ai partecipanti verrà data indicazione per visualizzare e scaricare il video di una meditazione guidata di 30 minuti (10 minuti per ciascuna delle 3 componenti) che può essere utilizzato nelle pratiche di meditazione da svolgere a casa. Saranno inoltre consigliate fonti bibliografiche dove il partecipante potrà approfondire gli aspetti teorici e pratici della meditazione mindfulness.