FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - (RLS)
FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - (RLS)
RICERCA CORSO
FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - (RLS)
Titolo
FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - (RLS)
Sede
Cordenons 1
Data di inizio
13/10/2025
Data di fine
22/10/2025
Durata
32 ore
Orario
08.30-12.30 + 13.30-17.30
Prezzo
380,00
Modalità
IN-PRESENZA
A chi è rivolto
Ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
Definizione ai sensi dell'art. 2 lettera i) del D.Lgs. 81/2008:
i) «rappresentante dei lavoratori per la sicurezza»: persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
Perché partecipare
Il D.Lgs. 81/08, riprendendo le previsioni dell'art. 18 D. Lgs. 626/94, prevede la figura di Rappresentante dei Lavoratori (RLS), in un'ottica di collaborazione con il Datore di Lavoro, per la formulazione e l'attuazione delle misure di prevenzione. Dall'analisi degli articoli dettati in tema di consultazione e partecipazione dei lavoratori alla sicurezza, emerge chiaramente una figura di Rappresentante dei lavoratori che si pone, nell'organizzazione del sistema di Prevenzione e Protezione, quale soggetto attivo e necessario tanto da dover essere consultato negli adempimenti più significativi di sicurezza.
L'art. 37 comma 10 del D.Lgs. 81/2008 stabilisce che il Rappresentante, per poter esercitare le proprie funzioni, deve conseguire una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
Le modalità, la durata e i contenuti del corso sono in linea con quanto indicato nell'art. 37 comma 11 del D. Lgs. 81/08.
Che cosa si farà
Quadro normativo di riferimento - 4 ore
Principi costituzionali (artt. 32, 35 e 41 Cost.) e civilistici (artt. 2087 e 2050 c.c.) presenti nella normativa generale e speciale in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
Le principali norme penalistiche di riferimento (artt. 437, 451, 589, 590 c.p.).
L'evoluzione della normativa di riferimento: dai decreti degli anni '50 al D. lgs. 81/08.
Giurisprudenza civile, penale (di merito e di legittimità) e costituzionale.
Compiti e responsabilità delle figure aziendali: il Datore di lavoro, il Dirigente, il Preposto, il Lavoratore.
La responsabilità dei Progettisti, Fabbricanti, Fornitori ed Installatori.
I consulenti ausiliari del Datore di Lavoro: il Servizio di Prevenzione e Protezione ed il suo Responsabile, il Medico competente, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.
Sistema sanzionatorio e cenni sugli organi di vigilanza e di controllo.
Il ruolo del RLS - 4 ore
La rappresentanza dei Lavoratori per la Sicurezza: gli artt. 47, 48, 49 e 50 del D.Lgs. 81/08 e gli accordi interconfederali.
Le attribuzioni del RLS: il ruolo propositivo-partecipativo, il diritto di informazione, il diritto di consultazione, il diritto di accesso, la riunione periodica, l'obbligo di formazione etc.
La rappresentanza sindacale aziendale e la rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza.
Gli organismi paritetici: la funzione di soluzione delle controversie.
I rischi lavorativi - 8 ore
Problemi di definizione sui fattori di rischio: aspetti normativi.
I rischi derivanti dall'uso di agenti chimici, biologici, cancerogeni e mutageni.
Rischio fisico: la movimentazione manuale dei carichi, i videoterminali, il rischio elettrico, il rischio meccanico, il rumore e le vibrazioni, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti.
I rischi 'interferenziali' derivanti dalla presenza di ditte appaltatrici/lavoratori autonomi in azienda. Il rischio incendio e il rischio derivante dalla presenza di atmosfere esplosive sui luoghi di lavoro.
Cenni sui rischi derivanti da fattori psicosociali di rischio e sui rischi ergonomici.
Cenni sulle attrezzature di lavoro, i dispositivi di protezione individuale, la segnaletica di sicurezza.
Rischi derivanti dalla gestione delle emergenze e primo soccorso.
La valutazione del rischio - 8 ore
La valutazione dei rischi e misure preventive.
Il processo della valutazione del rischio: principi di base, metodologie, esempi applicativi.
La programmazione dei provvedimenti tecnici, organizzativi e procedurali.
Comunicare la sicurezza - 8 ore
Strategie comunicative: l'importanza della coerenza dei messaggi (capire ed usare con efficacia i principi della comunicazione interpersonale; tecniche per la trasmissione efficace dei messaggi interpersonali).
La gestione delle riunioni.
La negoziazione e il ruolo propositivo/consultivo dell'RLS.
La formazione una strategia vincente per la diffusione della cultura della sicurezza: le fasi essenziali della progettazione formativa: analisi della domanda e dei bisogni, progettazione, realizzazione, valutazione.
Quanto dura
32 ore
Dove
ENAIP FVG - VIA PASCH 83, CORDENONS
Attestato
di frequenza
Altro
PER INFORMAZIONI/ISCRIZIONI: Martina Venerus - m.venerus@enaip.fvg.it