ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA' DI LIVELLO 2 (ex rischio medio)
ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA' DI LIVELLO 2 (ex rischio medio)
RICERCA CORSO
ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA' DI LIVELLO 2 (ex rischio medio)
Titolo
ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA’ DI LIVELLO 2 (ex rischio medio)
Sede
Cordenons 1
Data di inizio
11/11/2025
Data di fine
11/11/2025
Durata
8 ore
Orario
08.30-12.30 + 13.30-17.30
Prezzo
160,00
Modalità
IN-PRESENZA
A chi è rivolto
Addetti designati dal datore di lavoro al servizio antincendio delle aziende che sono state valutate a Liv. 2 (ex medio).
I lavoratori che svolgono l'incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi specifici: dal 4/10/22 i corsi per addetti antincendio sono individuati dal D.M. 2/9/2021 che prevede 3 livelli di formazione, denominati rispettivamente: 1-FOR, 2-FOR e 3-FOR.
Per determinare la tipologia di formazione per gli addetti antincendio, il datore di lavoro dovrà analizzare le caratteristiche dei luoghi di lavoro, verificare la della propria azienda con le 'attività' elencate nei punti 3.2.2, 3.2.3 e 3.2.4 dell'Allegato III del D.M. 2/9/21, così da identificare il corretto livello della formazione da garantire agli addetti antincendio.
Durante il corso di formazione (come previsto dalla normativa) per la parte pratica saranno svolte:
- prove di spegnimento con estintori su apposito focolare
- prove pratiche con l'uso di idranti complete e con erogazione di acqua.
Perché partecipare
All'esito della valutazione dei rischi d'incendio e sulla base del piano di emergenza, il Datore di lavoro, ai sensi dell'art. 18 del D.Lgs. 81/2008, deve designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza.
Il DM 10 marzo 1998 con D.M. 2 settembre 2021 stabilisce che tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione emergenze devono ricevere una specifica formazione, definendo durata e contenuti dei corsi, diversi secondo le tipologie di rischio così declinate:
Liv. 1 (ex basso)
Liv. 2 (ex medio)
Liv. 3 (ex alto).
Tale indicazione è ribadita anche dall'articolo 37 comma 9 del D. Lgs 81/08 che sottolinea come i lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio devono ricevere un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico. Per quanto concerne la periodicità è fissata ogni 5 anni.
Che cosa si farà
L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI - 2 ORE
Principi sulla combustione e l'incendio
Sostanze estinguenti
Triangolo della combustione
Principali cause di un incendio
Rischi alle persone in caso di incendio
Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
STRATEGIA ANTINCENDIO (PRIMA PARTE) - 2 ORE
Misure antincendio (prima parte)
Reazione al fuoco
Resistenza al fuoco
Compartimentazione
Esodo
Controllo dell'incendio
Rivelazione ed allarme
Controllo di fumi e calore
Operatività antincendio
Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
STRATEGIA ANTINCENDIO (SECONDA PARTE) - 1 ORE
Misure antincendio (seconda parte)
Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza
ESERCITAZIONI PRATICHE - 3 ORE
Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
Esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
Presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazioni riguardanti l'attività di sorveglianza
Quanto dura
8 ore
Dove
ENAIP FVG - VIA PASCH 83, CORDENONS
Attestato
di frequenza
Altro
PER INFORMAZIONI/ISCRIZIONI: Martina Venerus - m.venerus@enaip.fvg.it