MAPPE: RINTRACCIARE ITINERARI E COSTRUIRE PERCORSI - L'immigrazione tra legalità e illegalità
MAPPE: RINTRACCIARE ITINERARI E COSTRUIRE PERCORSI - L'immigrazione tra legalità e illegalità
RICERCA CORSO
MAPPE: RINTRACCIARE ITINERARI E COSTRUIRE PERCORSI - L'immigrazione tra legalità e illegalità
Titolo
MAPPE: RINTRACCIARE ITINERARI E COSTRUIRE PERCORSI - L’immigrazione tra legalità e illegalità
Sede
Pasian di prato
Data di inizio
06/11/2025
Data di fine
06/11/2025
Durata
4 ore
Orario
Dalle 14:00 alle 18:00 presso la Questura di Udine in viale Venezia, 31
Prezzo
Gratuito
Modalità
IN-PRESENZA
A chi è rivolto
Il percorso è aperto ad una platea ampia di addetti ai lavori e operatori nell'ambito socio-assistenziale, sanitario ed educativo, associazioni e Istituzioni pubbliche, attivi in tutta la regione.
Perché partecipare
Tra gli obiettivi principali del seminario vi sono:
-offrire un aggiornamento normativo sugli effetti del Decreto Cutro, con particolare attenzione a soggiorno regolare, richieste di asilo e protezione internazionale,
-approfondire il ruolo operativo della Questura nella gestione dell'immigrazione, evidenziando opportunità e criticità dal punto di vista del controllo del fenomeno,
-favorire un dialogo concreto tra forze dell'ordine e servizi sociali, per migliorare l'efficacia degli interventi in situazioni complesse o di vulnerabilità,
-rafforzare le competenze degli operatori nel riconoscere, interpretare e gestire i profili giuridici legati all'immigrazione tra legalità e illegalità,
-stimolare la costruzione di reti di collaborazione territoriali basate su ruoli chiari, comunicazione efficace e conoscenza aggiornata delle norme
Che cosa si farà
Tra i contenuti che verranno affrontati ci sarà:
>La Questura come baricentro dell'immigrazione: analisi del ruolo strategico della Questura nella gestione dell'immigrazione in Friuli Venezia Giulia, con evidenza degli aspetti positivi, delle criticità e dei limiti operativi che emergono nel controllo del fenomeno migratorio;
>Normativa aggiornata post Decreto Cutro: approfondimento tecnico-giuridico sulle modifiche introdotte dal decreto, con focus su:
-requisiti e procedure per la regolarità del soggiorno;
-nuove condizioni per la richiesta di asilo politico e protezione speciale;
-impatto delle norme sui procedimenti amministrativi e sulle relazioni con i servizi territoriali.
>Interazione con i servizi sociali e gestione dei casi complessi: situazioni reali e modalità di collaborazione tra operatori sociali e forze dell'ordine nella presa in carico di migranti irregolari, richiedenti asilo o persone in situazione di vulnerabilità
Quanto dura
Il seminario ha una durata di 4 ore
Dove
L'incontro si svolgerà presso la Questura sita in Viale Venezia 31 - Udine (UD).
Relatori
Modera: RENZO ROI - referente del Centro Servizi per Stranieri del Comune di Udine.
Relatori:
MATTEO COZZA - Commissario Capo, Questura di Udine
MICHELA BASSI - Ispettore, Questura di Udine
ANNALISA ANGELACHI - Vice Ispettore, Questura di Udine
Collaborazioni
I fabbisogni formativi e le strategie di intervento sono state condivise con il Dipartimento delle Dipendenze e Salute Mentale - Az. Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASU FC).
Collaborazioni: Centro di Accoglienza Ernesto Balducci ODV e Gr.I.S. Friuli Venezia Giulia.