Tecniche del colloquio psicologico
Tecniche del colloquio psicologico
Tecniche del colloquio psicologico
lunedì 30 gennaio 2012

Per i laureati in psicologia che desiderano ampliare le proprie competenze sulle tecniche del colloquio clinico, EnAIP propone a Trieste il corso post laurea FSE di 80 ore Tecniche del colloquio psicologico con partenza il 19 marzo.


Per i laureati in psicologia che desiderano ampliare le proprie competenze sulle tecniche del colloquio clinico, l'EnAIP di Trieste propone il corso post laurea "Tecniche del colloquio psicologico", di 80 ore, con partenza il 19 marzo 2012.

Questo percorso formativo vuole fornire ai partecipanti delle specifiche competenze professionali finalizzate a permettere loro di gestire le dinamiche complesse che si vengono a creare in alcuni momenti particolarmente delicati del rapporto col paziente-cliente.

I destinatari sono persone in stato di disoccupazione o inoccupati, lavoratori in Cig o in Mobilità, residenti o domiciliati nella regione Friuli Venezia Giulia, di età compresa tra 18 e 65 anni. È richiesta inoltre la laurea in psicologia.

Le lezioni si svolgeranno nel Centro servizi formativi di Trieste (Via dell'Istria 57) due giorni a settimana, con orario serale (17.00-20.00). Il corpo docenti è composto da professionisti iscritti all'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia.

Al termine viene rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia (con frequenza di almeno il 70% delle ore e superamento dell'esame finale).

Iscrizioni: presso la Segreteria del Centro EnAIP di Trieste.
I candidati dovranno presentarsi con CV (in formato europeo con foto) e codice fiscale.
Data di fine iscrizione: 9 marzo 2012
Prove di selezione: 12 marzo 2012

Coordinatrice: Tiziana Paciotta / t.paciotta@enaip.fvg.it

ENAIP Friuli Venezia Giulia
Centro Servizi Formativi di Trieste
Via dell'Istria 57, 34137 Trieste
Tel. 040 3788888 / Fax 040 7606184
trieste@enaip.fvg.it

Loghi FSE
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa