Generalmente il tema della sicurezza viene trattato analizzando i luoghi di lavoro, gli ambienti domestici, i cantieri, ma spesso ci si dimentica degli
spazi pubblici: marciapiedi, piazze, aree verdi, piste ciclabili sono luoghi importanti della vita sociale.
Ad esempio proviamo disagio quando, camminando per strada, non troviamo una panchina per sederci, i marciapiedi terminano nel nulla, l'illuminazione è carente, le auto invadono lo spazio dei pedoni.
Un luogo che trasmette disagio e insicurezza difficilmente potrà essere percepito come spazio proprio, con la conseguenza che i "luoghi di nessuno" non sono, a loro volta, curati da nessuno!
Su questo tema i Collegi dei professionisti udinesi (Geometri, Periti industriali, Architetti, Agronomi, Geologi, Ingegneri) e il Comitato Interprofessionale Sicurezza Cantieri della provincia di Udine, in collaborazione con la Comunità Piergiorgio ONLUS, CRIBA FVG e Consorzio Aussa-Corno, organizzano una serata di sensibilizzazione dal titolo:
"A spasso sicuri. Serata dedicata alla sicurezza delle utenze deboli sulla strada.
Tecnici e cittadini insieme per una vita più sicura"
in tre diverse sedi:
•
13 aprile 2012:
Caneva di Tolmezzo (UD), Centro Don Onelio, ore 20.30
•
20 aprile 2012:
San Giorgio di Nogaro (UD), Villa Dora, ore 20.30
•
27 aprile 2012:
Cividale del Friuli (UD), Scuola Media "De Rubeis", ore 20.30
Il programma degli interventi:
- Occhio allo scalino: superarlo o eliminarlo?
Comunità Piergiorgio e CRIBA FVG
- Pedibus: i bambini padroni della strada
arch. Barbara Motta
- Pedoni, ciclisti... vigili!!
Polizia locale
- EdMOSIS: un progetto per la mobilità in sicurezza
Laura Ros, Consorzio Aussa-Corno
No se pol, no covente. A cjase e in te strade o vin simprit fat cussì. [Non si può, non serve. A casa e in strada abbiamo fatto sempre così]
di e con Bruzio Bisignano
La serata costituisce un'introduzione al
Festival della sicurezza, che si svolgerà a Udine dal 12 al 20 maggio 2012.
Per informazioni:
info@ciscudine.it