La Camera di Commercio di Pordenone organizza per venerdì
11 maggio 2012 all'Auditorium "Don Bosco" un evento dedicato a imprese, studenti e docenti, dal titolo "
Scuola-impresa: competenze orientate al mutamento".
Sarà presente l'economista
Fiorella Kostoris che, intervistata dal giornalista Guido Gentili, traccerà alcune strategie partendo dalle esigenze degli imprenditori emerse dall'indagine "Pordenone verso il 2020", commissionata nel 2011 alla Fondazione Nord Est, e dal presupposto che il successo di una persona sul lavoro è determinato dalle sue
competenze trasversali (problem solving, critical thinking, decision making, ability to learn).
L'incontro è programmato per le
ore 11.00 all'Auditorium "Don Bosco", in viale Grigoletti 3 a
Pordenone.
Con questo evento la Camera di commercio intende approfondire il ruolo della conoscenza per il progresso della provincia di Pordenone, analizzando come nel
capitale umano risieda un sostanziale fattore di sviluppo.
Lo testimonia la straordinaria carriera di Fiorella Kostoris, giunta ai vertici in un settore, quello dell'economia, tradizionalmente riservato al genere maschile.
Attualmente docente di Economia politica presso l'Università di Roma "La Sapienza", si è laureata prima all'Università Bocconi di Milano, poi negli Stati Uniti presso il Massachusetts Institute of Technology nel 1968. È stata presidente dell'Istituto di studi e analisi economica (ISAE), consulente del gabinetto del premier francese Jospin, ma anche della Fondazione tedesca Konrad Adenauer.
Editorialista per "Il Sole 24 Ore" e "Il Riformista", ha pubblicato un centinaio di articoli su riviste scientifiche quali "European Economic Review" e "Public Finance", ed una trentina di monografie in case editrici italiane quali Il Mulino o straniere quali la Cambridge University Press, la Oxford University Press e la Palgrave Macmillan.
L'incontro è rivolto a imprese, studenti e docenti. Per partecipare occorre comunicare la propria
adesione entro il 4 maggio.