Per chi si occupa dell'inserimento lavorativo di persone disabili o svantaggiate il
ForSer di Udine propone due corsi brevi, realizzati in collaborazione con l'
IRSSeS (Istituto Regionale per gli studi di Servizio Sociale) ed
eLabora.
I corsi hanno una durata di
7 ore e sono rivolti ai professionisti dell'area sociale come assistenti sociali, educatori, operatori socioassistenziali e sociosanitari. Ecco i titoli:
11 maggio 2012
Il corso si propone di introdurre i corsisti alla normativa, agli assetti organizzativi territoriali e alle pratiche professionali che si occupano di inserimento lavorativo di persone portatrici di disabilità.
Argomenti:
• La trasformazione del concetto di disabilità a partire dall'emanazione della L. 104/72
• La normativa regionale e le metodologie di intervento che hanno anticipato la L. 68/99
• I soggetti istituzionali che si occupano di inserimento lavorativo dei disabili
• L'evoluzione del sistema produttivo e le trasformazioni dell'approccio metodologico
• La legge 68/99 e la sua attuazione in Friuli Venezia Giulia
• Il ruolo dell'impresa e il ruolo della cooperazione sociale
• Procedure e strumenti per il collocamento mirato
• Buone pratiche in corso
16 maggio 2012
Il corso approfondisce le iniziative, finalizzate all'inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio sociale (non disabili), che richiedono un'integrazione tra le politiche sociali e le politiche attive del lavoro, coinvolgendo dunque istituzioni diverse che impiegano particolari strumenti.
Argomenti:
• Il concetto di persona svantaggiata in riferimento alla varie tipologie e normative
• Le dimensioni che ostacolano un'autonoma ricerca di collocabilità sul mercato del lavoro
• Le rapide trasformazioni del sistema produttivo e del mercato del lavoro
• I soggetti attivi nell'inserimento lavorativo: istituzioni pubbliche e cooperative sociali
• Panoramica degli strumenti disponibili: borse lavoro, LSU (Lavori socialmente utili), LPU (Lavori di pubblica utilità), ecc.
• Buone pratiche in corso
Per informazioni e iscrizioni
ForSer
Via Leonardo da Vinci 27, Pasian di Prato (UD)
Michela Osualdini:
m.osualdini@forser.it / Tel. 0432 693683 / Fax 0432 645497