Entro il 15 giugno 2012 le aziende del Friuli Venezia Giulia possono aderire al
Piano formativo di ENAIP FVG in risposta all'Avviso 5/2011 di Fondimpresa.
Come aderire
Le imprese del Friuli Venezia Giulia possono manifestare il loro interesse a partecipare alle attività formative del Piano formativo CRE.S.C.I. FVG, finanziato da Fondimpresa - Avviso 5/2011, che sarà realizzato da EnAIP Friuli Venezia Giulia.
Le
dichiarazioni di interesse devono essere redatte su carta intestata dell'azienda e pervenire via fax e per posta in originale
entro venerdì 15 giugno 2012 all'Area Aziende delle sedi Enaip FVG:
Enaip FVG - Centro Servizi Formativi del Friuli Sede di Pasian di Prato
Via Leonardo Da Vinci 27, 33037 Pasian di Prato (UD) - Fax 0432-693686
Enaip FVG - Centro Servizi Formativi di Trieste
Via dell'Istria 57, 34137 Trieste - Fax 040.7606184
Enaip FVG - Centro Servizi Formativi di Gorizia
Via Brigata Pavia 25, 34170 Gorizia - Fax 0481.538838
Enaip FVG - Centro Servizi Formativi di Pordenone
Via Pasch 83, 33084 Cordenons (PN) - Fax 0434-580797
Scarica il
fac-simile della lettera di manifestazione di interesse (le dichiarazioni di interesse non sono vincolanti).
Il Piano formativo "CRE.S.C.I. FVG - Creazione e sviluppo di competenze innovative in Friuli Venezia Giulia"
Il Piano formativo "CRE.S.C.I. FVG" è rivolto
prioritariamente alle piccole e medie imprese, che siano già iscritte a Fondimpresa o che provvedano a iscriversi entro la fine di giugno 2012.
I percorsi formativi, i cui destinatari sono i lavoratori (operai, impiegati e quadri) occupati in imprese che hanno la propria sede in regione, possono essere monoaziendali o interaziendali, con una durata ricompresa tra le 8 e le 80 ore, e potranno essere realizzati a partire da gennaio 2013.
Le
aree tematiche che potranno essere oggetto dei corsi sono:
- Ambiente, Sicurezza, Qualità (es. salute e sicurezza, ambiente, adeguamento normativo, qualità ecc.)
- Sviluppo organizzativo e risorse umane (es. comunicazione, leadership, motivazione ecc.)
- Innovazione tecnologica (es. tecniche di produzione, trasferimento tecnologico ecc.)
- Competenze tecnico-professionali, di base ed addestramento (es. lingue, informatica, competenze tecniche ecc.)
- Competenze gestionali e di processo (es. amministrazione, contabilità, controllo, marketing, vendite, logistica, project management ecc.)
E' disponibile un
catalogo corsi ma l'azienda può decidere di aderire con una proposta formativa basata sui propri specifici fabbisogni.
Per informazioni
Trieste: Tiziana Paciotta /
t.paciotta@enaip.fvg.it
Pasian di Prato e Cervignano: Monica Zorat /
m.zorat@enaip.fvg.it
Gorizia: Tiziana Scorcia /
t.scorcia@enaip.fvg.it
Pordenone: Annalisa Redivo /
a.redivo@enaip.fvg.it