L'
Unione Italiana Pedagogisti - UNIPED e il
Centro Studi Itard di Ancona, in partnership con il Centro Italiano Dislessia e la partecipazione della Comunità San Martino al Campo di Trieste, organizzano il convegno scientifico-professionale sul tema:
"I servizi alla persona e le figure pedagogiche"
sabato
17 novembre 2012 a
Trieste presso la Comunità San Martino al Campo, in via Udine n. 19,
dalle ore 9.00 alle 13.00.
Presiede il dott. Pierluigi Benes, Consigliere nazionale UNIPED e Referente regionale per il Friuli Venezia Giulia.
Intervengono:
- Piero Crispiani, Università di Macerata, Direttore scientifico del Centro Italiano Dislessia: Tendenze epidemiologiche e manualistica internazionale
- Elena Bortolotti, Università di Trieste: Lavorare con la disabilità: temi, problemi e opportunità
- Elena Cavallaro, educatrice: Integrazione scolastica, storia di un caso
- Loredana De Poli, Presidente "Do re mi…imparo": Musica e prevenzione dei disturbi prassico-motori
- Elisabetta Gustini, insegnante e regista: Tecniche attoriali applicate alla didattica
- Giorgia Capitanio, pedagogista: Counselling educativo e pedagogia clinica
- Roberta Carabeni, educatrice: Dislessia ed esercizio delle sequenze di pensiero
- Miriam Kornfeind, coordinatrice di comunità di accoglienza: Un progetto di contrasto all'abbandono scolastico
- Elisa Mareso, educatrice: Pratiche di aiuto alle famiglie con disabili
- Elisabetta Tius, pedagogista: La prevenzione delle difficoltà di letto-scrittura nella scuola dell'infanzia
- Enrica Macor, pedagogista: Strategie pedagogico-educative, all'interno di un gruppo, per sviluppare l'autoregolazione emotiva e comportamentale.
- Elisa Turello, pedagogista: Sviluppo delle potenzialità e orientamento: progetto di prevenzione per adolescenti in un Centro di Formazione Professionale
- Arianna Marchegiani, pedagogista: Trattamento dei DSA: l'esperienza dei campus residenziali del Centro Studi Itard
- Alessia Cozzi, educatrice: Iperattività ed interventi comportamentali a casa e a scuola
- Daniel Tomizza, educatore: Il pedagogista clinico e l'autismo; apprendimento di una sequenza di azioni per l'autonomia
- Suhail Meriggi, educatrice: Le competenze pedagogico-cliniche nelle comunità residenziali di tipo famigliare per minori
- Micaela Marchesi, educatrice: Il pedagogista e le funzioni di mediatore nelle famiglie e a scuola
- Pierluigi Benes, pedagogista clinico, specializzato e certificato sui disturbi di apprendimento dal Centro Italiano Dislessia: Le figure pedagogiche e l'evoluzione dei servizi alla persona
Per informazioni:
pierluigi.benes@uniped.it /
www.uniped.it
* Il Centro Studi Itard è accreditato dal MIUR per la formazione, pertanto il personale docente ha diritto all'esonero dall'insegnamento. Gli interessati potranno fare richiesta di apposita attestazione il giorno del Convegno.