La
certificazione F-Gas (Patentino del Frigorista) è un
obbligo di legge previsto dal DPR 27 gennaio 2012, n. 43, la cui principale finalità è quella di tutelare l'ambiente e, quindi, garantire che tutti gli operatori abbiano i requisiti e le competenze necessarie per ridurre le emissioni di gas serra.
La normativa prevede che, per operare su apparecchiature che prevedono l'utilizzo di F-Gas,
il personale tecnico debba essere in possesso di una specifica certificazione rilasciata da Organismi accreditati.
Anche le
imprese che operano in questo campo devono essere certificate, previa dimostrazione di servirsi di un adeguato numero di personale tecnico certificato.
Per adeguare le persone e le imprese del settore ai dispositivi normativi di riferimento,
EnAIP Friuli Venezia Giulia ha attivato un Centro per il rilascio della certificazione e specifici corsi di preparazione presso le proprie sedi in regione.
La nuova proposta formativa verrà illustrata nel corso di un
seminario tecnico, organizzato da EnAIP FVG in collaborazione con Freddo Network, che si terrà
venerdì 8 febbraio 2013 alle ore 19.00 presso il centro congressi EnAIP di
Pasian di Prato (via Leonardo da Vinci 27).
Per informazioni
Andrea Bizzaro: tel. 0432.693611 /
a.bizzaro@enaip.fvg.it
Scarica il CATALOGO dei corsi di preparazione alla certificazione F-Gas
Attenzione! Le persone e le imprese che svolgono le attività previste dall'articolo 8 del DPR 27 gennaio 2012, n. 43, sono tenute all'iscrizione al
Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate, istituito ai sensi dell'art. 13 del decreto 27 gennaio 2012, n. 43, presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Persone e imprese devono iscriversi al Registro entro 60 giorni dalla sua istituzione e comunque prima di iniziare l'attività.
L'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via telematica utilizzando la procedura realizzata dalle Camere di commercio disponibile tramite il portale
https://scrivania.fgas.it
Le persone ed imprese che possiedono i requisiti e intendono avvalersi del
certificato provvisorio, valido per 6 mesi dalla data di rilascio, presentano, via telematica, una domanda alla Camera di Commercio unitamente alla domanda di iscrizione al Registro.