Il 1° maggio 2014 hanno avuto ufficialmente inizio le attività di
PIPOL, il
"Piano Integrato di Politiche per l'Occupazione e per il Lavoro", l'iniziativa voluta dalla Regione Friuli Venezia Giulia allo scopo di favorire la collocazione o ricollocazione lavorativa di chi in questo momento si trova escluso dal mercato del lavoro.
Tra le linee progettuali comprese nel Piano vi sono:
Garanzia giovani FVG, che costituisce l'attuazione delle iniziative promosse a livello europeo e nazionale a favore dei giovani di età compresa fra i 15 e i 29 anni compiuti;
FVG Progetto Occupabilità , che si rivolge a tutti i residenti in Friuli Venezia Giulia disoccupati o sospesi, di età superiore ai 29 anni che vogliano collocarsi o ricollocarsi nel mondo del lavoro.
Entrambi questi progetti prevedono la realizzazione di operazioni di carattere informativo, orientativo e formativo, coordinate dalla Regione e dai Servizi del Lavoro provinciali e attuati da una rete di soggetti pubblici e privati.
EnAIP Friuli Venezia Giulia, da sempre attenta alle esigenze dei giovani e di chi è alla ricerca di una nuova occupazione, è parte attiva di tale rete. In particolare, EnAIP FVG è capofila, per la provincia di Udine, dell'Associazione di 17 enti di formazione professionale accreditati incaricata dalla Regione di realizzare tutte le operazioni di carattere formative rivolte agli utenti di Garanzia Giovani FVG e di FVG Progetto Occupabilità e partner delle analoghe Associazioni individuate nelle province di Trieste, Gorizia e Pordenone.
Le persone interessate possono aderire a Garanzia Giovani FVG e a FVG Progetto Occupabilità in due modi:
- on line, registrandosi ai portali dedicati a questi progetti
- rivolgendosi direttamente ad uno degli sportelli dei Centri per l'impiego.
Per la procedura di registrazione e maggiori informazioni sull'iniziativa è possibile consultare il sito
retelavoro o contattare Enaip FVG /
Lorenzo Gant al numero 0432/693611 o tramite email
l.gant@enaip.fvg.it