Ideare, creare e gestire attività ludico-educative per la prima infanzia
Ideare, creare e gestire attività ludico-educative per la prima infanzia
Ideare, creare e gestire attività ludico-educative per la prima infanzia
giovedì 18 settembre 2014

Aperte le iscrizioni all'Enaip di Gorizia al corso "Ideare, creare e saper gestire le attività ludico-educative per la prima infanzia". 


Aperte le iscrizioni al corso "Ideare, creare e saper gestire le attività ludico-educative per la prima infanzia". Il corso, della durata di 24 ore, si terrà nella sede Enaip di Gorizia con inizio delle lezioni il giorno 6 ottobre 2014 con frequenza pomeridiana il lunedì a martedì dalle ore 15.00 alle 19.00.

Il corso fornisce le competenze per ideare, creare e saper proporre ai bambini (0-36 mesi) attività ludico-educative e laboratori. Le lezioni saranno di tipo pratico e avranno la finalità di individuare le esigenze di ogni singolo bambino, ma allo stesso tempo di gestire un piccolo gruppo di bambini attraverso attività mirate.

Argomenti del corso:
LE ATTIVITÁ LINGUISTICHE E MUSICALI
- Me lo leggi? Come leggere le storie ai bambini e come crearsi un piccola biblioteca;
- Le schede linguistiche, come usarle e costruirle con i bambini;
- Come costruire un libro tattile;
- Canzoni, filastrocche, musiche di vario genere. Come costruire uno strumento musicale.
LE ATTIVITÁ ESPRESSIVE E SIMBOLICHE
- Le varie tecniche, modalità ed i materiali per far esprimere i bambini;
- Il materiale da proporre ai bambini per favorire il gioco simbolico;
- La drammatizzazione e il gioco interattivo tra bambini.
LE ATTIVITÁ EURISTICHE E MANIPOLATIVE
- Scegliere il materiale adatto alle attività euristiche e come proporle;
- Le attività di manipolazione e travaso, materiali, contenitori e modalità di gestione;
- Il materiale sensoriale, come costruire una tavoletta sensoriale;
- Manipolare gli alimenti, cucinare insieme ai bambini.
LE ATTIVITÁ MOTORIE
- I materiali e gli spazi da scegliere, le musiche da utilizzare per proporre le attività motorie;
- Far esprimere i bambini attraverso i movimenti del corpo e la danza;
LE ATTIVITÁ CON MATERIALE DI RICICLO ED I LABORATORI
- Come far diventare i bambini consapevoli della tutela dell'ambiente e come trasformare oggetti comuni in qualcosa di diverso;
- Il laboratorio creativo per i bambini;
- Come progettare un laboratorio annuale.

Il costo è di 100 euro; al termine verrà rilasciato un attestato partecipazione.

Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 12.00 di mercoledì 1 ottobre 2014

Per info e iscrizioni contattare Romina Marcolini / r.marcolini@enaip.fvg.it / Tel. 0481.585411

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa