RSI: nuovi cittadini, nuove imprese, nuovi modelli di sviluppo - Responsabilità Sociale d'Impresa: le Linee Guida OCSE a disposizione dei sistemi produttivi e della loro competitività è il tema del
convegno che si terrà a
Udine il
2 Ottobre 2014 nell'Auditorium del Palazzo della Regione in via Sabbadini 31 a Udine.
Nel passaggio senza precedenti che coinvolge il mondo delle imprese, delle istituzioni e dei rapporti sociali, l'Amministrazione regionale è chiamata a sostenere, nei settori più strategici, la ridefinizione di modelli organizzativi e l'adozione di nuovi strumenti. I processi e le dinamiche poste in atto dagli attori del territorio devono, infatti, poter adattarsi ai paradigmi di un nuovo sistema economico, aperto e reticolare, che faccia propria la cultura dell'innovazione, non solo tecnologica, ma anche giuridica, sociale ed organizzativa.
La Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) costituisce un approccio fondamentale alla complessità di questi tempi e alla prospettiva del futuro. L'OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, è il centro studi economici a disposizione dei paesi membri che ha individuato nella RSI lo strumento tramite il quale le imprese possono contribuire in modo decisivo allo sviluppo economico, sociale e ambientale della società, dell'economia mondiale e dei territori.
Le Linee Guida OCSE sulla RSI, destinate ad ogni categoria d'impresa, dalle multinazionali fino alle PMI, rappresentano uno strumento capace di cogliere le nuove istanze etiche collegate ai mutamenti dello scenario economico che vede il ruolo crescente delle catene di fornitura globali.
Il progetto che oggi si presenta vuole favorire nelle imprese un approccio alla RSI maggiormente consapevole, pianificato e strutturato, che costituisca una direttrice importante di sviluppo aziendale in linea con le nuove esigenze del mercato e degli stakeholders.
Scarica il
PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL'EVENTO.