Arriva il tecnico superiore per l'edilizia
Arriva il tecnico superiore per l'edilizia
Arriva il tecnico superiore per l'edilizia
giovedì 30 ottobre 2014

Aperte le iscrizioni al corso di Formazione Tecnica Superiore "Tecniche innovative per l'edilizia" finanziato dal FSE in partenza a novembre nella sede Enaip di Cordenons (PN).

Aperte le iscrizioni al corso di Formazione Tecnica Superiore finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione FVG per diventare "Tecniche innovative per l'edilizia" in partenza a novembre nella sede Enaip di Cordenons (PN).

Le selezioni si terranno il 24 novembre 2014 ore 9.00 nella sede Enaip di Via Montini 12 a Pordenone.

Il Tecnico superiore per l'edilizia innovativa opera negli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione. Riconosce e applica tecnologie, utilizza impiantistiche e materiali innovativi per garantire e migliorare la qualità, la sicurezza e la conservazione del patrimonio edilizio. È in grado di prefigurare interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche e il miglioramento delle prestazioni acustiche delle opere edili e sa assumere comportamenti e strategie funzionali ad un'efficace ed efficiente esecuzione delle attività.
Fornisce in particolare supporto tecnico specialistico riguardo alla corretta combinazione di differenti materiali in funzione del sistema e delle tecnologie costruttive adottate e alla definizione dei dettagli, in base al risultato energetico-ambientale che si vuole ottenere e al budget economico disponibile.

Al termine del percorso - della durata complessiva di 800 ore di cui 320 di stage - gli allievi saranno in grado di prefigurare interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche e delle prestazioni acustiche delle opere edili. Nello specifico acquisiranno competenze per:

- applicare tecniche di diagnosi energetica degli edifici esistenti
- individuare gli elementi essenziali degli interventi di miglioramento energetico da realizzare: tipologia di intervento, caratteristiche, finalità
- individuare i sistemi energetici più idonei agli interventi da realizzare
- valutare le caratteristiche funzionali, applicative ed economiche delle diverse tecnologie disponibili, rispetto alle specifiche del progetto tecnico
- applicare tecniche di misura fonometrica in opera
- individuare soluzioni tecnologiche per il miglioramento dell'isolamento acustico degli edifici
- individuare i materiali a basso impatto ambientale da utilizzare privilegiando, ove opportuno, quelli della tradizione locale (filiera corta)
- affiancare il progettista nella definizione del quadro delle esigenze e delle prestazioni da fornire sotto forma di corrette sequenze di materiali e pacchetti tecnologici

Il corso è ricolto a giovani ed adulti, occupati o disoccupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore e del diploma di istruzione e formazione professionale.L'accesso è consentito anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze già acquisite in esperienze di istruzione, formazione e lavoro successive all'assolvimento dell'obbligo di istruzione.

L'Università degli Studi di Udine e l'Università degli Studi di Trieste riconoscono i seguenti crediti per l'ingresso/passaggio nei loro percorsi, attraverso il sistema dei crediti ECTS /CFU.
- 3 CFU Inglese (se raggiunto il livello B1)
- 6 CFU Crediti a scelta per l'area delle Competenze tecnico-professionali.

Il Collegio Nazionale dei Geometri ha inoltre valutato la possibilità di riconoscere tutto o parte del percorso IFTS ai fini del praticantato obbligatorio. La formalizzazione del riconoscimento sarà disposto direttamente dal Collegio Provinciale di riferimento sulla base dei criteri enunciati dall'art. 17 delle Direttive C.N. (Tabella A).

Il referente del corso è Francesca Peruch (f.peruch@enaip.fvg.it)


Corso finanziato da




 




Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa