Testimonianze del passato. corsi di formazione su tematiche archeologiche
Testimonianze del passato. corsi di formazione su tematiche archeologiche
Testimonianze del passato. corsi di formazione su tematiche archeologiche
mercoledì 26 novembre 2014

Corsi di approfondimento e sviluppo professionale, dedicati agli insegnanti di ogni ordine e grado, ai mediatori museali e culturali, agli educatori, agli studenti universitari e post-lauream.


Il Museo Archeologico propone corsi di approfondimento e sviluppo professionale, dedicati agli insegnanti di ogni ordine e grado, ai mediatori museali e culturali, agli educatori, agli studenti universitari e post-lauream. Ai corsi, tenuti nella playroom del Castello di Udine, si affiancano dei percorsi guidati alle mostre temporanee e alla collezione permanente, per comprendere le possibilità educative del patrimonio archeologico. Le attività sono realizzate da soggetto accreditato MIUR per l'aggiornamento degli insegnanti.

Questi sono i contenuti dei corsi:

martedì, 2 dicembre 2014 dalle 15.30 alle 16.30

Dall'evoluzione umana alla diversità culturale (Responsabile: Paola Visentini)
Durata: 1h di lezione
La storia dell'evoluzione umana, ripercorsa a partire dai più antichi ominidi africani sino alla diffusione di Homo sapiens in tutti i continenti. Un percorso complesso, ricco di innovazioni straordinarie e improvvise estinzioni che ci consente di affrontare tematiche scientifiche di grande attualità.

martedì, 27 gennaio 2015 dalle 15.30 alle 16.30
L'arte nella Preistoria (Responsabile: Paola Visentini)
Durata: 1h di lezione
La pratica figurativa risale a 40.000/35.000 anni fa ed è riferita ai primi sapiens europei, è un sistema organico di pittura, incisione, scultura, bassorilievo e modellazione che rappresenta temi di carattere antropomorfo e zoomorfo. Il corso intende affrontare questo complesso sistema figurativo sin dalle sue prime manifestazioni, preceduto da tappe di sperimentazione di cui le immagini dei sapiens sono solo la parte conclusiva.

martedì, 3 febbraio 2015 dalle 15.00 alle 16.30
La Neolitizzazione dell'Adriatico orientale (Responsabile: Paola Visentini)
Durata: 1h di lezione, visita alla mostra "Adriatico senza confini"
Il Neolitico ha dominato la scena nell'Adriatico orientale per circa due millenni, dal 6000 al 4000 a.C. ed è noto per numerosi siti all'aperto e in grotta. A questa fase sono associate grandi novità, quali l'adozione dell'agricoltura e dell'allevamento, la prima ceramica e un articolato sistema di scambio di materie prime.

martedì, 10 febbraio 2015 dalle 15.00 alle 16.30
Dall'argilla al vaso: la ceramica nella preistoria (Responsabile: Sara Roma)
Durata: 1h di lezione, vista alla mostra "Adriatico senza confini"
Il corso intende approfondire gli aspetti tecnologici della produzione ceramica, legati alle tecniche di lavorazione e decorazione della ceramica ricostruite attraverso i dati archeologici ed etnografici, e quelli culturali, che consentono di giungere, a partire dal reperto archeologico, all'individuazione delle molteplici funzioni per cui i recipienti sono stati realizzati: oggetti con funzione pratica ma anche strumenti di comunicazione simbolica.

martedì, 24 febbraio dalle 15.00 alle 16.30
Greci e non Greci in Magna Grecia: un caso di integrazione culturale (Responsabile: Marina Rubinich)
Durata: 1h di lezione, visita al Museo Archeologico
Quando i Greci approdarono sulle coste dell'Italia meridionale nell'VIII secolo a.C., spostandosi
su rotte che ancora oggi sono battute dai migranti, fondarono le loro città in territori abitati
da comunità indigene con una cultura profondamente diversa. Le fonti ci raccontano una
storia di scontri e di supremazia greca, mentre i dati archeologici provano una realtà diversa.

martedì, 3 marzo dalle 15.00 alle 16.30
I reperti archeologici raccontano: storie di vita quotidiana nell'antica Magna Grecia  (Responsabile: Marina Rubinich)
Durata: 1h di lezione, visita guidata al Museo Archeologico
La discussione sarà volta all'approfondimento delle fonti (reperti archeologici, immagini e
fonti scritte) utili alla ricostruzione dei diversi ambiti quotidiani, rituali e religiosi della vita in
Magna Grecia. Sulla base delle chiavi di lettura fornite nel corso della lezione verrà proposta la
lettura diretta dei reperti esposti nella Collezione de Brandis, presente nel Museo Archeologico
dei Civici Musei di Udine.

martedì, 10 marzo 2015 dalle 15.00 alle 16.30
La "società delle immagini": lettura e interpretazione (Responsabile: Marina Rubinich)
Durata: 1h di lezione, visita al Museo Archeologico
La "società delle immagini" è il titolo di una mostra che ha introdotto in Italia la tradizione francese degli studi iconologici applicata alla ceramica figurata greca, in precedenza studiata soprattutto come riflesso della grande pittura greca, parietale e su tavola, per noi perduta. In un mondo, come quello antico, in cui l'alfabetizzazione non era diffusa in modo capillare, le immagini dipinte sui vasi di pregio che circolavano nel Mediterraneo preromano erano il principale veicolo di pensieri, credenze religiose e ideologie propri dei centri produttori greci, rese comprensibili anche a chi greco non era.

martedì, 24 marzo 2015 dalle 15.00 alle 16.30
L'assetto viario antico della regione Friuli Venezia Giulia (Responsabile: Tiziana Cividini)
Durata: 1h di lezione, visita al Lapidario del Museo Archeologico
A partire dalla sua realizzazione, con particolare riferimento alla rete stradale di epoca romana e medievale, saranno evidenziate non solo le caratteristiche strutturali, ma soprattutto il ruolo fondamentale dell'assetto viario nella nascita e nello sviluppo dei moderni centri abitati. Per i periodi successivi, saranno evidenziate le modifiche e le persistenze, con analisi delle cause che portarono all'abbandono di tratti viari, piuttosto che alla perdita di importanza di centri urbani non adeguatamente serviti dalla viabilità esistente.
Verranno altresì presi esame i cambiamenti a livello sociale e politico, sempre con lo scopo di fornire i mezzi per fissare in modo chiaro il nesso costante tra strade e vita quotidiana nel tempo.

martedì, 14 aprile 2015 dalle 15.30 alle 16.30
Archeologia della produzione. Oggetti, uso e contesti di rinvenimento di età medievale  (Responsabile: Angela Borzacconi)
Durata: 1h di lezione
I manufatti di uso quotidiano, dalle stoviglie agli accessori personali, agli oggetti conservati dentro le case e negli edifici di culto, riflettono suggestivi spaccati della vita medievale. Una scelta di tali oggetti offrirà lo spunto per raccontare aspetti di tecnologia produttiva legati alla fabbricazione, ma anche allo smercio di tali oggetti, nonché le loro modalità di impiego e di riutilizzo, quest'ultimo peraltro esteso ad ogni cosa del quotidiano, pratica consueta nel mondo antico e praticata fino ad un passato abbastanza recente. 

martedì, 28 aprile 2015 dalle 15.30 alle 16.30
Antichi mestieri: gli oggetti medievali raccontano la loro storia (Responsabile: Angela Borzacconi)
Durata: 1h di lezione
Partendo da oggetti di uso comune del mondo medievale, tra i più ricorrenti della vita quotidiana (stoviglie, cibo, giocattoli, mezzi di spostamento, abiti e accessori personali) si offre una panoramica sulla tecnologia produttiva di questi manufatti, mettendone in evidenza differenze e analogie con la vita attuale.

Per iscrizioni e informazioni 
ENAIP Friuli Venezia Giulia
Centro Servizi Formativi di Pasian di Prato (UD)
Via Leonardo da Vinci 27
33037 Pasian di Prato - Udine
Tel. 0432.693611 / Fax 0432.690686
udine@enaip.fvg.it

Costo: 1 incontro 20,00 Euro / 5 incontri 85,00 Euro / 10 incontri 170,00 Euro

I corsi saranno attivati con un minimo di 10 partecipanti, le iscrizioni rimarranno aperte sino ad una settimana prima della data del corso

Per informazioni sui contenuti contattare
Museo Archeologico, Civici Musei di Udine
Paola Visentini - paola.visentini@comune.udine.it
tel. 0432 271767

Scarica il CATALOGO DEI CORSI

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa