Dopo il successo delle due edizioni del corso sulla Mindfulness, arrivano due nuovi percorsi formativi con il Prof.
Franco Fabbro ed il suo team: nello specifico si tratta dei corsi "Neuropsicologia dell'esperienza religiosa e della meditazione" e "Conoscere se stessi: psicologia clinica, enneagramma, cinema e meditazione".
Il corso
Neuropsicologia dell'esperienza religiosa e della meditazione intende fornire una conoscenza delle principali tradizioni e tecniche della mistica unitamente allo studio delle strutture e funzioni del cervello correlate alla dimensione spirituale. Oltre agli aspetti teorici verranno proposti spazi esperienziali e una introduzione alla pratica della meditazione di consapevolezza (mindfulness).
Il corso
Conoscere se stessi: psicologia clinica, enneagramma, cinema e meditazione intende fornire conoscenze nell'ambito della psicologia della personalità insieme ai principali itinerari di autoconoscenza sviluppati in ambito spirituale (cristianesimo delle origini, buddhismo, misticismo ebraico e islamico). Il cammino di autoconoscenza verrà facilitato dallo studio dei personaggi cinematografici. Oltre agli aspetti teorici verranno proposti momenti esperienziali e una introduzione alla pratica della meditazione di consapevolezza (mindfulness).
Per potersi iscrivere non sono richieste esperienze precedenti di meditazione mindfulness cosi come esperienze con altre forme di meditazione.
l corsi includono lezioni frontali, spazi esperienziali e pratiche di meditazione. Verranno inoltre consigliate fonti bibliografiche dove il partecipante potrà approfondire gli aspetti teorici e pratici delle tematiche affrontate.
l corsi sono patrocinati dall'Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Umane.
Il team dei formatori è composto da:
Prof. Franco Fabbro. È nato a Pozzuolo del Friuli (Udine) nel 1956. Ha compiuto studi universitari di Filosofia, Teologia e Medicina. Si è laureato in Medicina (1982) e specializzato in Neurologia (1986). Ha lavorato come medico e come ricercatore in Italia e presso importanti centri universitari stranieri (McGill University di Montreal e Università Libera di Bruxelles). E' professore ordinario di Neuropsichiatria infantile all'Università di Udine. Da alcuni anni tiene corsi d'introduzione alla meditazione mindfulness presso ospedali e strutture di accoglienza psicologica. E' autore di numerosi articoli e libri pubblicati a livello nazionale e internazionale (
vedi: www.francofabbro.it).
Dott. Cristiano Crescentini. È nato a Campiglia Marittima (LI) nel 1979. Si è laureato in Psicologia presso l'Università di Firenze (2004). Ha ottenuto un dottorato di ricerca (PhD) in neuroscienze presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste (2009) svolgendo periodi di ricerca presso la Fondazione Santa Lucia di Roma e in centri universitari stranieri (Birkbeck College, University of London, UK e University of Groningen, The Netherlands). Attualmente è ricercatore post-dottorato e professore a contratto (di Psicobiologia e Psicologia dello Sviluppo) presso l'Università di Udine. I suoi studi riguardano le funzioni del lobo frontale e la neuropsicologia della meditazione e della spiritualità. Da alcuni anni tiene corsi d'introduzione alla meditazione mindfulness presso ospedali e strutture di accoglienza psicologica. E' autore di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali (
http://people.uniud.it/sites/default/files/Crescentini%20CV%20Italiano_0.pdf).
Ins. Federica Caselli. È nata a Piombino nel 1970. Ha ottenuto il diploma magistrale nel 1988 e il diploma di specializzazione per gli insegnanti di sostegno nel 1991. Si è occupata analisi della personalità e studio della meditazion2e negli insegnati e nei bambini della scuola elementare.
Dott. Marco D'Agostini. Laureato in Scienze e Tecnologie Multimediali ha conseguito il dottorato in Comunicazione Multimediale presso l'Università di Udine. È regista di documentari e film a livello nazionale. Il suo ambito di ricerca riguarda la figura del personaggio cinematografico in relazione ad alcune teorie della personalità (Enneagramma e personalità. Tipi e sottotipi nei personaggi dei film (Astrolabio, 2012)) e la divulgazione scientifica audiovisiva. Attualmente è professore a contratto in "Cinema digitale" e "Laboratorio ripresa e montaggio" presso l'Università di Udine.
Per informazioni
EnAIP Friuli Venezia Giulia / Dott.ssa Ebe De Marco / 0432 693 611 /
e.demarco@enaip.fvg.it