Qualifica di operatore del legno-arredo: ecco il falegname 2.0!
Qualifica di operatore del legno-arredo: ecco il falegname 2.0!
Qualifica di operatore del legno-arredo: ecco il falegname 2.0!
venerdì 27 marzo 2015

Alcuni posti disponibli al corso di qualifica abbraviata per "Addetto alle lavorazioni del legno" che si volgerà tra Udine e San Giovanni al Natisone.


Dimenticatevi l'immagine del falegname curvo con la pialla in mano tutto coperto di segatura: il moderno operatore del legno è un tecnico altamente specializzato che coniuga antichi saperi, conoscenze dei materiali e abilità manuali con competenze nella progettazione Cad 2D e 3D, programmazione e conduzione macchine CNC e perfino conoscenze di marketing del mercato del legno arredo.

Una figura proiettata nel futuro, insomma, in grado di affrontare con un solido bagaglio di competenze le sfide di un mercato in continuo movimento.

A chi intenda intraprendere questa professione, viene oggi incontro il Fondo Sociale Europeo che, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, finanzia un percorso di 1000 ore tra Udine e San Giovanni al Natisone di taglio fortemente pratico con stage di 300 ore in aziende del settore per "Addetto alle lavorazioni del legno" in fase di avvio.

Al termine del percorso, si ottiene una vera e propria qualifica professionale e si possiederà una solida preparazione di disegno tecnico, di progettazione di manufatti con CAD 3D, di tecnologie dei materiali, di tecniche di lavorazione e di design e marketing nel settore legno arredo.

Si possono iscrivere al percorso tutte le persone in stato di disoccupazione o inoccupati, con condizione occupazionale precaria, lavoratori in cassa integrazione o in mobilità, anche in deroga, che alla data della selezione devono essere residenti o domiciliati sul territorio regionale; avere un'età compresa tra 18 anni compiuti e 65 anni non compiuti. Non è invece richiesto il possesso di uno specifico titolo di studio.

Il corso è gestito da Enaip Friuli Venezia Giulia ed è realizzato in collaborazione con l'ISIS MALIGNANI di Udine (Sede di San Giovanni al Natisone), l'ASDI Sedia S.p.A. consortile - Agenzia per lo Sviluppo del Distretto Industriale della Sedia ed il CATAS spa - Centro ricerche e sviluppo laboratorio prove settore legno-arredo - di San Giovanni al Natisone.

Ci si può iscrivere presso la Segreteria del Centro Servizi Formativi di Pasian di Prato (UD), presentandosi con un CV in formato europeo con foto e codice fiscale e attestazione dello stato occupazionale rilasciato dal Centro per l'Impiego.

Info e contatti
CENTRO SERVIZI FORMATIVI DI PASIAN DI PRATO
Via Leonardo da Vinci 27, 33037 Pasian di Prato (UD)
Telefono 0432 693611
Fax 0432 690686
Email udine@enaip.fvg.it

Orari di segreteria: da lunedì a venerdì 10.00/12.00; lunedì, mercoledì, venerdì 17.00/19.00 (solo servizio di sportello); sabato 9.00/12.00

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa