Tecniche di peer support nell’inclusione socio-lavorativa
Tecniche di peer support nell’inclusione socio-lavorativa
Tecniche di peer support nell’inclusione socio-lavorativa
martedì 7 luglio 2015

Incontro tra partecipanti al corso e rappresentanti istituzionali dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n° 1 Triestina e del Comune di Trieste

Nell'anno formativo 2014/15 l'EnAIP FVG ha ottenuto dal Fondo Sociale Europeo il fi-nanziamento per svolgere il progetto formativo "Tecniche di peer support nell'inclusione socio-lavorativa" che, al momento, è in fase di erogazione.

Utilizzando la metodologia della progettazione partecipata, al tavolo di progettazione hanno partecipato diversi soggetti: il Dipartimento di Salute Mentale, il Dipartimento delle Dipendenze, i Distretti e le Microaree dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n° 1 Triestina; il Comune di Trieste; la Cooperazione so-ciale con la Cooperativa Sociale di tipo B "Cooperativa Lavoratori Uniti Franco Basaglia" e con la Cooperativa di tipo A "Duemilauno Agenzia sociale"; il Gruppo per il Protagonismo "Articolo 32" e l'Associazione di Volontariato "Club Zyp". Ognuno, dal proprio specifico ruolo, oltre che nella fase di co-progettazione, ha partecipato alla fase di realizzazione e gestione del percorso formativo al fine di favorire il raggiungimento dei migliori risultati.

A conclusione del percorso formativo è previsto un incontro tra le/i partecipanti al corso e i rappresentanti istituzionali dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n° 1 Triestina e del Comune di Trieste; con i soggetti della rete che hanno partecipato alla progettazione e realizzazione del progetto stesso; con i rappresentanti del Tavolo di Lavoro 8.1 dei Piani di Zona; con gli operatori dei Dipartimenti Salute mentale e delle Dipendenze; con gli operatori del Centro per l'impiego e con i docenti del corso al fine di rappresentare il percorso didattico effettuato, il la-voro realizzato durante lo svolgimento del tirocinio e dare concreto significato ai risultati otte-nuti individuando assieme strumenti, strategie e scenari possibili per percorsi di inclusione so-cio-lavorativa in relazione agli obiettivi raggiunti.

In particolare, il tirocinio ha permesso agli allievi e alle allieve di sperimentare lo stru-mento dell'intervista e dell'osservazione attiva, raccogliendo più di 70 interviste rivolte ad ope-ratori, familiari, utenti e volontari sui temi dell'accoglienza, della partecipazione, dell'habitat e della specifica figura del peer support nei diversi servizi.

L'incontro è organizzato per giovedì 9 luglio 2015 presso il Centro Servizi Formativi EnAIP FVG di Trieste, in via dell'Istria 57, e si svolgerà dalle 9.30 alle 12.00.

I lavori saranno accompagnati da Roberto Mezzina, Direttore del DSM dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n° 1 Triestina, e da Sari Massiotta, funzionaria amministrativa dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n° 1 Triestina, entrambi docenti del corso.



Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa