Continua la programmazione di seminari gratuiti di promozione e divulgazione a Gorizia e Pordenone realizzati da ENAIP FVG con lo scopo di offrire informazioni sui servizi e sulle opportunità a sostegno della nuova imprenditorialità che verranno attivati nell'ambito del progetto Imprenderò 4.0 e di orientare i destinatari a comprendere quale sia il percorso per avviare la propria attività.
Ecco, nello specifico, una sintesi delle prossime attività in partenza:
Tutto nasce da un'idea: creatività per startupper
La capacità di immaginare prodotti e servizi mai pensati prima è il punto di partenza per avere successo nel mondo liquido. Il seminario descriverà il processo creativo e presenterà alcune tecniche di generazione di idee applicate al contesto dello sviluppo dei nuovi prodotti. Verranno inoltre descritte tecniche e strumenti per la valutazione e la selezione delle idee vincenti. I metodi descritti verranno sperimentati mediante esercitazioni pratiche.
Quando: 21 ottobre 2015. Dove: Gorizia. Durata: 8 ore
Il segreto di una startup vincente: l'innovazione liquida
Il seminario utilizza la metafora dell'innovazione liquida per fornire ai partecipanti una chiave di lettura dei profondi cambiamenti in atto in molti mercati. Questi cambiamenti richiedono un ripensamento importante al modo con il quale le imprese innovano i propri prodotti e servizi. Vengono pertanto presentati una serie di strumenti frugali ed adatti a tutte le aziende per migliorare la capacità di innovare con successo prodotti e servizi. Il seminario si conclude con un'esercitazione che prevede la costruzione di una roadmap che dovrà guidare l'azienda verso il mondo liquido.
Quando: 23 ottobre 2015. Dove: Pordenone. Durata: 8 ore
Visual merchandising: come attrarre il cliente retail
In questi anni ha visto la luce una nuova generazione di spazi commerciali, caratterizzati da un'offerta trasversale, che scompagina le distinzioni tra settori e categorie merceologiche e mette in crisi la struttura dei sistemi distributivi tradizionali. Si tratta di contenitori polifunzionali, spesso operanti a cavallo tra online e offline, ove è possibile accedere a un'ampia gamma di servizi integrativi: assicurazioni, agenzia viaggi, spazi gioco per bambini, parcheggi, mostre, cinema, area caffè…
La concorrenza con questi format rende opportuna la ricerca di nuovi approcci strategici e di nuove tecniche gestionali: l'obiettivo è trasformare ogni negozio in un hub, un catalizzatore di flussi, di merci e di relazioni, connesso ad altri nodi mediante una molteplicità di percorsi e di canali. Uno spazio costantemente under construction, sintonizzato con i mutevoli ritmi della vita contemporanea.
Il seminario è dedicato all'introduzione alle principali tecniche e ai più rilevanti strumenti di visual merchandising, oltre che all'esplorazione dei nuovi approcci al marketing, basati sulla valorizzazione della polisensorialità e della shopping experience.
Quando: 28 ottobre 2015. Dove: Gorizia. Durata: 8 ore
Maggiori informazioni su programmi, relatori e contatti sono disponibili nelle schede dei corsi, raggiungibili cliccando sul titolo dei seminari.