La quarta edizione del corso sulla Mindfulness con Franco Fabbro e Cristiano Crescentini è stato calendarizzato con partenza il 10 marzo 2016 nella sede Enaip di Pasian di Prato (UD).
Il corso è accreditato ECM per tutte le professioni con 20 crediti.
La MINDFULNESS (presenza mentale) è una tecnica per la riduzione dello stress basata sulla pratica della consapevolezza utilizzata in numerosi ospedali universitari nordamericani ed europei (www.mindfulnet.org, www.umassmed.edu/cfm/) per migliorare la gestione dello stress in pazienti con diverse forme di disagio fisico o psicologico e, più in generale, per migliorare il benessere psicofisico e la qualità di vita dei praticanti.
Messa in atto attraverso un insieme di tecniche codificate, la mindfulness consiste nel porre attenzione al dispiegarsi dell'esperienza nel "qui e ora", mantenendo un atteggiamento non giudicante.
Essa permette di imparare a "fermarsi" per evitare di mettere in atto reazioni comportamentali talvolta inadeguate (schemi mentali automatici, tendenze alla ripetizione, riflessi condizionati, pregiudizi, ruminazione mentale) e rappresentazioni del sé inautentiche.
Numerosi studi di neuroscienze (cfr.
mindfulness in
www.pubmed.gov) evidenziano come la mindfulness agisca mediante un rafforzamento dei sistemi dopaminergici legati all'attenzione e alla concentrazione e attraverso una modificazione degli stili cognitivi, permettendo di passare da una disposizione della mente prevalentemente basata su una dimensione verbale (elaborazione di pensieri discorsivi eccessivamente rivolti al passato o al futuro) a una disposizione esperienziale, di accettazione e apertura al "qui e ora".
Il corso ha una durata di 16 ore in 8 incontri settimanali da 2 ore ciascuno.
I temi affrontati nell'insegnamento che introduce alla meditazione sono: introduzione ai principali concetti storici, filosofici e religiosi della mindfulness; i fondamenti della pratica meditativa; gli effetti psicologici e neuropsicologici della meditazione mindfulness; la mente e il flusso del tempo; i concetti di attenzione, disidentificazione, deautomatizzazione, lasciare andare, sviluppare un atteggiamento non giudicante, sviluppare la gentilezza.
La parte centrale degli incontri settimanali è la pratica della meditazione che si articola in tre componenti principali.
Dopo il primo incontro ai partecipanti verrà data indicazione per visualizzare e scaricare il video di una meditazione guidata di 30 minuti (10 minuti per ciascuna delle 3 componenti) che può essere utilizzato nelle pratiche di meditazione da svolgere a casa.
Saranno inoltre consigliate fonti bibliografiche dove il partecipante potrà approfondire gli aspetti teorici e pratici della meditazione mindfulness.
I
formatori saranno il Prof.
Franco Fabbro ed il Dott. Cristiano Crescentini
. Franco Fabbro è nato a Pozzuolo del Friuli (Udine) nel 1956. Ha compiuto studi universitari di Filosofia, Teologia e Medicina. Si è laureato in Medicina (1982) e specializzato in Neurologia (1986). Ha lavorato come medico e come ricercatore in Italia e presso importanti centri universitari stranieri (McGill University di Montreal e Università Libera di Bruxelles). E' professore ordinario di Neuropsichiatria infantile all'Università di Udine. Da alcuni anni tiene corsi d'introduzione alla meditazione mindfulness presso ospedali e strutture di accoglienza psicologica. E' autore di numerosi articoli e libri pubblicati a livello nazionale e internazionale (
www.francofabbro.it).
Cristiano Crescentini è nato a Campiglia Marittima (LI) nel 1979. Si è laureato in Psicologia presso l'Università di Firenze (2004). Ha ottenuto un dottorato di ricerca (PhD) in neuroscienze presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste (2009) svolgendo periodi di ricerca presso la Fondazione Santa Lucia di Roma e in centri universitari stranieri (Birkbeck College, University of London, UK e University of Groningen, The Netherlands). Attualmente è ricercatore post-dottorato e professore a contratto (di Psicobiologia e Psicologia dello Sviluppo) presso l'Università di Udine. I suoi studi riguardano le funzioni del lobo frontale e la neuropsicologia della meditazione e della spiritualità. Da alcuni anni tiene corsi d'introduzione alla meditazione mindfulness presso ospedali e strutture di accoglienza psicologica. E' autore di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali (
http://people.uniud.it/sites/default/files/Crescentini%20CV%20Italiano_0.pdf).
Per informazioni ed iscrizioni
Ebe De Marco / 0432 693 611 /
e.demarco@enaip.fvg.it