Addetti Primo Soccorso e Antincendio
I lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza devono ricevere un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico (da: D.Lgs 81/2008 art. 37 Circolare Ministeriale 23/02/2011 , D.M. 388/2003) ogni 3 ANNI per il Primo Soccorso e dai 3 ai 5 ANNI,
secondo buona prassi, per l'antincendio.
Il monte ore è stabilito dalla prima attestazione conseguita.
Ecco le date dei corsi di Enaip FVG per questa figura a
Udine /
Trieste /
Pordenone
Un RLS (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza), ogni quando deve aggiornarsi?
I Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza in carica, la cui formazione di 32 ore si è ultimata in una data anteriore al 15 maggio 2007 devono aggiornare la propria formazione. Per tutti i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza che hanno completato la propria formazione in una data successiva al 15 maggio 2007, l'obbligo di aggiornamento decorre dopo un anno dal completamento del corso di 32 ore. (da: D.Lgs 81/2008 art. 37) e viene suddiviso secondo numero di dipendenti presenti in azienda.
Per le aziende con meno di 50 dipendenti almeno 4 ore anno. Per aziende con più di 50 dipendendo almeno 8 ore anno.
Ecco le date dei corsi di Enaip FVG per questa figura a
Udine /
Trieste /
Pordenone
Anche i Datori di Lavoro devono aggiornarsi?
Sì, l'accordo Stato Regioni del 2011 lo prevede ecco le prossime scadenze seconde le particolarità:
- Datori di lavoro che hanno fatto la formazione prima di gennaio 2012 (ante accordo Stato-Regioni): sono in regola, ma dovranno effettuare l'aggiornamento entro l'11 gennaio 2017.
- Datori di lavoro che hanno provveduto alla formazione nel 2013: sono in regola, ed effettueranno l'aggiornamento, come previsto, nel 2018.
Il monte ore è stabilito o dalla prima attestazione conseguita e il codice ATECO di attività.
Ecco le date dei corsi di Enaip FVG per questa figura a
Udine /
Trieste /
Pordenone
Anche i Lavoratori, i Preposti e i Dirigenti devono aggiornarsi?
Ogni 5 anni ognuna di queste tre figure deve fare l'aggiornamento secondo quanto richiede la sua figura:
LAVORATORE
Dopo la Formazione Generale e Specifica (Alto Medio Basso secondo tipologia di mansione) L'Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 stabilisce che l'aggiornamento deve avere periodicità quinquennale. La durata, i contenuti, le metodologie formative, rispettano quanto indicato nell'Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011.
Il monte ore è stabilito in 6 ore.
Ecco le date dei corsi di Enaip FVG per questa figura a
Udine /
Trieste /
Pordenone
PREPOSTO
Dopo la Formazione Generale e Specifica (Alto Medio Basso secondo tipologia di mansione) e la Formazione Aggiuntiva Particolare per il Preposto, l'Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 stabilisce che l'aggiornamento deve avere periodicità quinquennale. La durata, i contenuti, le metodologie formative, rispettano quanto indicato nell'Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011.
Il monte ore è stabilito in 6 ore.
Ecco le date dei corsi di Enaip FVG per questa figura a
Udine /
Trieste /
Pordenone
DIRIGENTE
I Dirigenti che hanno svolto il corso base conforme alle previsioni normative prima del 11/01/2012 (data di entrata in vigore dell'Accordo Stato Regioni che ha disciplinato la formazione dei dirigenti ed il relativo aggiornamento) devono frequentare il corso di aggiornamento entro il 11/01/2017.
Quanti, invece, hanno svolto il corso da 16 ore dopo l'entrata in vigore dell'Accordo Stato-Regioni sono tenuti a frequentare l'aggiornamento entro 5 anni dalla prima formazione.
Il monte ore è stabilito in 6 ore.
Ecco le date dei corsi di Enaip FVG per questa figura a
Udine /
Trieste /
Pordenone
Per informazioni
Sedi di Trieste e Gorizia
Fabio Bilucaglia / f.bilucaglia@enaip.fvg.it / tel. 040 3788888
Sedi di Udine e Pordenone
Marzia Perini / m.perini@enaip.fvg.it / tel. 0434 586411