La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act
La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act
La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act
lunedì 4 aprile 2016

Il 5 maggio 2016 a Pasian di Prato si terrà il seminario "La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act: evoluzione nuovi e vecchi adempimenti riflessioni giuridiche e tecniche".

La normativa in materia di lavoro e sicurezza richiede puntualità e chiarezza nella sua applicazione quotidiana per essere efficace e puntuale. Il consulente il tecnico il datore di lavoro deve poter essere in grado (attraverso la corretta applicazione della norma) il giusto equilibrio applicativo per non incorrere in incomprensioni e sanzioni con il legislatore.

In seguito all'attuazione del Jobs Act, il 5 maggio 2016 a Pasian di Prato con orario 9.00 - 18.30  Enaip Friuli Venezia Giulia organizza il seminario tecnico "La sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act: evoluzione nuovi e vecchi adempimenti riflessioni giuridiche e tecniche" dedicato principalmente a datori di lavoro del pubblico e del privato, RSPP, ASPP, RLS, Consulenti del lavoro e della sicurezza, Geometri, Periti, Ingenieri, Formatori di vari settori influenzati dalla materia, 

Nel corso della giornata l'Avv. Roberto Colantonio ed il Dott. Ing Ugo Fonzar affronteranno i seguenti argomenti:

Come cambia la sicurezza sul lavoro dopo il Jobs Act
- il T.U. Sicurezza (D.lgs n. 81/08) aggiornato al D.Lgs. n. 151/15 - Osservazioni legislative
Lavoro irregolare, Lavoro sommerso e maxi-sanzione;
- Valutazione dei rischi e relativo documento Modifiche richieste dalla nuova norma
- Il datore di lavoro con cinque dipendenti e i compiti di prevenzione e protezione dai rischi: cosa cambia
Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente
Gli agenti fisici e l'esposizione a rumore sotto il lato giuridico

Osservazioni tecnico operative sul Jobs act:
- Valutazione dei rischi e le modifiche richieste dalla nuova norma: dall'aspetto giuridico a quello tecnico applicativo
- Modifiche e cambiamenti tecnico organizzativi da apportare al DVR con esempi pratici
- Gli agenti fisici e l'esposizione a rumore: cosa cambia a livello tecnico e operativo esempi di miglioramenti possibili tecnico da poter fare "subito"
- Vigilanza e controlli. Jobs Act e Ispettorato Nazionale del Lavoro.
- Ciclo virtuoso e unitario della Prevenzione: settori produttivi e distretti territoriali esempi del territorio (industria, edilizia, servizi, agricoltura)
- Evoluzione delle sicurezza in una prospettiva di lavoro e progresso sostenibile
- Cosa debbo mettere nel mio scadenziario a seguito del Jobs  act: prontuario della sicurezza e appunti per le prossime scadenze.

L'Avv. Roberto Colantonio, iscritto all'Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti, dal 22 gennaio 2016 Focus Esercita tra Napoli e a Roma. Si occupa di diritto diritto del lavoro, diritto civile, societario, commerciale, proprietà intellettuale, diritto dell'arte.
Articoli e rassegna giurisprudenziale su www.lavoratorieimprese.com

Il Dott. Ing Ugo Fonzar, ingegnere, laureato a Trieste nel 1994, amministratore di studioFonzar & Partners srl. Si occupa, di sicurezza sul lavoro, Qualità (ISO 9001), Sicurezza (OHSAS 18001), Ambiente (ISO 14001), Etica (SA 8000), Modelli organizzativi di gestione D.Lgs. 231/01, Direttive ATEX, Certificazione di prodotto, Prevenzione incendi e gestione emergenze, Ambiente ed ecologia, Direttive CLP, REACH e RoHS.


 Scarica PROGRAMMA e SCHEDA DI ISCRIZIONE in PDF


Per informazioni ed iscrizioni
Marzia Perini / m.perini@enaip.fvg.it

Evento organizzato dal Consiglio Provinciale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Udine in collaborazione con:















Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa