Il 7 luglio 2016 a Pasian di Prato (UD) prenderà avvio il corso integrativo di 40 ore di Tecnico meccatronico delle autoriparazioni.
Con l'introduzione della sezione meccatronica, in sostituzione delle precedenti sezioni meccanico/motoristica e elettrauto, i Titolari / Responsabili tecnici di imprese di autoriparazione in possesso dell' abilitazione professionale per lo svolgimento dell'attività di MECCANICA-MOTORISTICA ed ELETTRAUTO dovranno frequentare con esito positivo un corso integrativo di 40 ore limitatamente alle competenze relative all'abilitazione professionale non posseduta.
L'articolo 3 della Legge 224/12, prevede infatti che le imprese già abilitate ad esercitare in una sola delle due sezioni soppresse (meccanica/motoristica e elettrauto) possono proseguire le rispettive attività per i cinque anni successivi alla medesima data (fino al 4 gennaio 2018). Entro tale periodo transitorio devono ottemperare all'obbligo di formazione.
Al fine dell'ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
- diciotto anni ovvero età inferiore purché in possesso di Qualifica professionale
- diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media)
- essere titolare / responsabile tecnico azienda autoriparazione (ambito meccanico/motoristico o elettrauto).
Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta.
La frequenza negli ultimi 3 anni (precedenti la data della domanda di iscrizione) di uno o più corsi di formazione / aggiornamento della durata complessiva di almeno tre giornate, dà diritto a un credito formativo di 20 ore.
Ai fini della valutazione del credito da parte della commissione dell'ente formativo i corsi frequentati devono essere:
A) relativi a contenuti inerenti la diagnosi, manutenzione e riparazione di veicoli a motore;
B) promossi da:
- case costruttrici di veicoli, case produttrici o distributrici di componentistica, anche di sistemi diagnostici;
- associazioni di categoria;
- enti di formazione professionale accreditati
I percorsi sono realizzati in collaborazione con CNA - Associazione regionale del Friuli Venezia Giulia.
Per informazioni
Massimo Beltrame /
m.beltrame@enaip.fvg.it / 0432.693611