Il 27 settembre all'Enaip di Trieste partirà il corso Formazione obbligatoria per coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. della durata di 120 ore organizzato dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trieste e dell'Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trieste in collaborazione con ENAIP Friuli Venezia Giulia - Centro Servizi Formativi di Trieste.
Il corso è I contenuti della presente attività formativa sono rispondenti a quanto previsto dal nuovo Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.
Al superamento dell'esame finale verrà rilasciato l'attestato di frequenza e assegnati i crediti formativi:
- l'Ordine degli Ingegneri assegnerà n. 120 crediti formativi
- l'Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori assegnerà n.15 crediti formativi
Per gli iscritti agli ordini di ingegneri e architetti è previsto lo sconto del 15%.
Ricordiamo che il coordinatore per la progettazione e il coordinatore per l'esecuzione dei lavori devono essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
a) laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi: LM-4, da LM-20 a LM-35, LM- 69, LM-73, LM-74, di cui al decreto del Ministro dell'Università e della ricerca in data 16 marzo 2007, pubblicato nel S.O alla G.U. n. 157 del 9 luglio 2007, ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi: 4/S, da 25/S a 38/S, 77/S, 74/S, 86/S, di cui al decreto del Ministro dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 28 novembre 2000, pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2001, ovvero corrispondente diploma di laurea ai sensi del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca in data 5 maggio 2004, pubblicato nella G.U. n. 196 del 21 agosto 2004, nonché attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l'espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno;
b) laurea conseguita nelle seguenti classi L7, L8, L9, L17, L23, di cui al predetto decreto ministeriale in data 16 marzo 2007, ovvero laurea conseguita nelle classi 8,9,10,4, di cui al decreto del Ministro dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 4 agosto 2000, pubblicato sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2000, nonché attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l'espletamento di attività lavorative nel settore delle costruzioni per almeno due anni;
c) diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico, nonché attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l'espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno tre anni.
2. I soggetti devono essere, altresì, in possesso di attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento finale, a specifico corso di formazione per coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Per informazioni rivolgersi a:
Fabio Bilucaglia
EnAIP TRIESTE
Via dell'Istria, 57
tel. 040/3788823
fax 040/7606184
f.bilucaglia@enaip.fvg.it