Digi.job.id: dal digitale al lavoro
Digi.job.id: dal digitale al lavoro
Digi.job.id: dal digitale al lavoro
mercoledì 7 settembre 2016

DIGI.JOB.ID: un progetto per insegnanti e studenti per lo sviluppo di moduli di apprendimento per creare CV digitali interattivi.


I giovani mancano di competenze per la gestione della propria carriera professionale anche se sono tecnicamente ben attrezzati per entrare nel mercato del lavoro. In compenso sanno usare Internet e soprattutto i social media per comunicare e condividere.

Gli insegnanti ed i formatori nell'IeFP spesso non sono attrezzati per insegnare agli studenti come promuovere un'identità professionale o come ricercare lavoro. Ma indagini e studi internazionali dimostrano che le imprese spesso usano i social media per il reclutamento del personale, e che le assunzioni fatte in questo modo tenderanno ad aumentare in modo significativo in futuro.

Il progetto intende sviluppare moduli di apprendimento aperto per la creazione di CV interattivi, digitali utile a studenti IeFP, apprendisti e laureati. Verrà proposta una vasta gamma di mezzi di comunicazione sociale da usare per diffondere le competenze sviluppate durante i processi di apprendimento basati sul lavoro, da usare per: a) lo sviluppo una identità professionale; b) le candidature a posti di lavoro.

Gli studenti dovrebbero essere in grado di riflettere su ciò che hanno imparato ed essere capaci di trasferire l'informazione verso il mercato del lavoro; dovrebbero possedere competenze e capacità di presentazione digitale; infine imparare a utilizzare i social media in modo sicuro e consapevole per scopi professionali.

I moduli coinvolgenti e motivano a riflettere sulle competenze e, quindi, a sviluppare identità professionali sostenibili. Essi sono stati creati per dotare studenti provenienti da diversi settori della formazione professionale delle competenze necessarie per fare questo e saranno testati con 90 studenti in sei diversi paesi. Al fine di facilitare il riconoscimento europeo lo strumento sarà allineato a meccanismi di trasparenza europei (ECVET / EQF). I moduli saranno accessibili come risorse educative aperte.

Verrà sviluppato inoltre, per fornire supporto anche a docenti e insegnanti all'uso dei moduli formativi all'interno delle proprie lezioni, un modulo di formazione-formatori che sarà testato da 72 formatori in sei diversi paesi europei.

Sito web: http://www.digijobid.eu

Per informazioni
Gilberto Collinassi: g.collinassi@enaip.fvg.it - Tel. 0432.693611



Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa