Il 2016 è l'Anno della Formazione in Friuli Venezia Giulia istituito proprio per avvicinare la popolazione alla Formazione Professionale, per illustrarne i contenuti e le opportunità che questa offre, l'assessore regionale alla formazione e al lavoro Loredana Panariti ha inteso promuovere i 5 eventi che andranno ad animare, sotto il titolo comune di "Il lavoro vale oro" 5 diverse piazze della regione dove i protagonisti saranno gli studenti che frequentano i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale.
A stretto contatto con la gente, gli studenti ricostruiranno con le proprie mani esempi propri dei mestieri e delle occupazioni rispetto ai quali si sono formati. Il secondo evento in programma si terrà sabato
1 ottobre a Grado dalle 11.00 alle 17.00 in piazza Biagio Marin. In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso l'Arena Parco delle Rose di Grado. Il tema è "Etica e trasformazione, le professioni legate al mondo del cibo".
L'evento di Grado vede gli studenti dei corsi IeFP, impegnati a vario titolo ad animare il pomeriggio.
Sono molti e talvolta nascosti i mestieri i mestieri che ruotano attorno al mondo del cibo. Scoprilo con gli studenti della Formazione Professionale in un percorso tra le più affascinanti trasformazioni agroalimentari, curiosità legate alla Sala e Bar, progetti di grafica e valorizzazione dell'agroalimentare, passando per gustosi assaggi e un'accoglienza calda ma professionale.
Dal grano al pane, dalla frutta al gelato, fino alle mille storie che può raccontare una "semplice" mela con il suo legame con il territorio.
L'ingresso è libero, ma per chi si prenota su
Eventbrite, ci sarà un simpatico omaggio il giorno dell'evento.