Enaip ai box della Mitteleuropean Race
Enaip ai box della Mitteleuropean Race
Enaip ai box della Mitteleuropean Race
lunedì 10 ottobre 2016

Enaip sarà presente ai box della Mitteleuropean Race con gli allievi del corso di qualifica professionale "Manutentore auto e moto".


Enaip sarà presente ai box della Mitteleuropean Race con gli allievi del corso di qualifica professionale "Manutentore auto e moto".

La Mitteleuropean Race, un evento al quale un gruppo di appassionati sta lavorando ormai da tempo, vedrà la luce nel 2016, precisamente nei giorni 14-15-16 ottobre e si prefigge di portare alla partenza da Piazza Unità d'Italia a Trieste tra le 50 e le 70 auto d'epoca per una gara di regolarità.

Nasce in un territorio - il Friuli Venezia Giulia - che sembra avere insita la capacità di stupire con territori che vanno dal mare alla montagna spaziando sulla dorsale collinare che confina con la vicina Slovenia. Luoghi bellissimi sui quali si fonda attualmente una produzione vitivinicola che il mondo le invidia.

Il calendario delle attività offre un intenso elenco di eventi, ma probabilmente mancava qualcosa che fosse una formidabile occasione per coniugare a luoghi unici qualcosa di esclusivo che viene dalla storia dell'automobile. Ecco perché si è voluta far nascere la Mitteleuropean Race.

Il nostro Paese possiede una vocazione automobilistica legata all'industria dell'auto e ad eventi che ad essa si sono collegati alla nascita e che nei primi decenni del ventesimo secolo sono serviti a fare da vetrina per promuovere la diffusione delle automobili. Basti pensare al Gran Premio d'Italia, nato a Brescia e poi trasferitosi a Monza. Si tratta di uno dei tanti esempi di manifestazioni longeve. Altra storia, ad esempio, è quella della Targa Florio che nel 2016 ha appena festeggiato la centesima edizione. Si sono inoltre da poco spenti gli echi della Mille Miglia, la "corsa più bella del mondo"... che già si intravede per il prossimo autunno un'altra affascinante, nuova e stimolante corsa automobilistica in Friuli Venezia Giulia, una regione della Mitteleuropea, dove si può lasciar correre l'immaginazione insieme a una nostalgica vena di tenerezza.

Sono sentimenti portati nel vento e nel tempo a bordo di automobili preziose che ci conducono a Trieste, una città che nella sua tradizione ha un passato automobilistico fatto di nomi e di eventi.
Senza dimenticare nessuno ma solo per citarne un personaggio, si ricordi che il capoluogo giuliano ha dato i natali a Fulvio Bacchelli. Il triestino fa parte di un ristretto club di sette piloti italiani che hanno vinto almeno una gara del Campionato Mondiale Rally. Per la cronaca, Bacchelli si aggiudicò il successo al Rally di Nuova Zelanda nel 1977.
Sempre parlando di rally, era famoso il Rally del Carso e dei Colli Orientali, mentre la Trieste-Opicina rappresentava una cronoscalata apprezzata per la sua bellezza e per le difficoltà del percorso per le auto da corsa dell'epoca.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già dato il patrocinio, aderendo ad un progetto destinato a far conoscere il territorio con un'eco di valenza internazionale. Insomma, la città di Trieste si appresta ad ospitare qualcosa di importante.

Per maggiori informazioni: www.mitteleuropeanrace.it



Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa