Go&Learnet
9 novembre 2017



Il progetto ha focalizzato la propria attenzione sulle modalità di formazione e aggiornamento non formale dei "mediatori" dell'apprendimento" (formatori, docenti, dirigenti scolastici, orientatori), in modo da permettere loro di entrare in diretto contatto con le realtà economiche del territorio, individuare le competenze richieste dalle aziende e trasferirle nei programmi didattici e di orientamento al lavoro destinati ai propri allievi (beneficiari indiretti dell'intervento di formazione formatori).

Go&LearNET si proponeva di trasferire nel contesto scolastico ed educativo il modello Go&Learn, sviluppato all'interno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e testato su scala europea attraverso il Progetto Leonardo da Vinci - Thematic Networks "Go&Learn - An international catalogue of study visits in SMEs" (www.goandlearn.eu) con la realizzazione di cataloghi di seminari in azienda di scoperta economica dei territori e/o approfondimento tematico in 6 diversi Paesi europei.
 
Obiettivi:
  • supportare lo sviluppo e il rafforzamento di reti tra Sistema dell'Istruzione scolastica, Formazione professionale, Imprese e territorio, affinché gli insegnanti migliorino la conoscenza del mercato del lavoro e sviluppino di conseguenza attività formative più rispondenti ai fabbisogni delle imprese;
  • sperimentare iniziative di formazione non formale per docenti e formatori attraverso le visite di scoperta economica e i seminari tematici in impresa, con l'obiettivo di un loro inserimento stabile tra le forme riconosciute di formazione in servizio;
  • utilizzare l'esperienza "Seminario in azienda" per migliorare didattica e orientamento degli allievi, valorizzando le competenze tecnico-professionali e trasversali richieste dalle aziende e supportando il successivo inserimento lavorativo degli allievi.

Il progetto si è realizzato nell'arco di un biennio (ottobre 2013 - settembre 2015) con la seguente architettura generale:
  • Coordinamento generale del progetto, Monitoraggio e controllo Qualità (WP1)
  • Analisi del Concept Go&Learn, implementazione e adattamento contenutistico e linguistico del modello rispetto ai fabbisogni del target group e alle caratteristiche dei territori coinvolti (WP2)
  • Sperimentazione con realizzazione di Visite Pilota regionali o interregionali (WP3) e validazione del modello applicato alla formazione formatori (WP3)
  • Organizzazione e/o attivazione di reti di cooperazione territoriali per la disseminazione e valorizzazione del trasferimento dell'innovazione effettuato, all'interno di uno standard di riferimento condiviso per la realizzazione "Seminari in azienda" (WP4)

Il partenariato presso ogni territorio prevedeva:
  • un Soggetto organizzatore/gestore delle visite: partner organizzativo (core-partner) con il compito di predisporre il catalogo iniziale e mantenerlo aggiornato nel tempo, organizzare il supporto logistico e pedagogico per i gruppi in visita, applicare gli standard previsti dal concept e promuovere l'iniziativa Go&Learn, individuando una rete di imprese formative da associare al catalogo con convenzioni che formalizzano l'adesione e gli impegni delle imprese verso i partecipanti e del soggetto gestore nei loro confronti;
  • una rete di promotori (Regioni, Province, Uffici Scolastici Regionali, Istituti secondari etc.): partner attivi nella disseminazione e valorizzazione del catalogo presso il target group (associated partners). Loro compito era individuare e coinvolgere docenti, formatori e orientatori, stimolandoli a partecipare ai Seminari in Azienda, testando i cataloghi attraverso Visite Pilota. 

Partners

4 territori in Italia
  • Regione Friuli Venezia Giulia: Regione FVG (applicant) - EnAIP FVG (partner coordinatore) - Ufficio Scolastico Regionale
  • Regione Marche: Regione Marche - EnFAP
  • Regione Umbria: Regione Umbria - Consorzio Futuro
  • Provincia di Bologna: Provincia di Bologna - ECIPAR – ASABo
 
5 paesi esteri
  • Belgio Fiammingo (Università di Brussels HUB EHSAL oggi ODISEE)
  • Germania (Translake)
  • Slovenia (MCC)
  • Ungheria (Uniflexys)
  • Turchia (Hayatboyu Ogreme Akademisi Dernegi)
 
Sito del progetto:
www.goandlearnet.eu
 


Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa