Qui si formano i professionisti del Made in Italy
Qui si formano i professionisti del Made in Italy
Qui si formano i professionisti del Made in Italy
mercoledì 12 ottobre 2016

Selezioni il 24 ottobre a Pordenone per il corso di Formazione Tecnica Superiore "Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy".


Selezioni il 24 ottobre a Pordenone per il corso di Formazione Tecnica Superiore "Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy" della durata complessiva di 800 ore con Stage in azienda e riconoscimento di Crediti Universitari da parte dell'Università di Udine (DIEGM) e dell'Università di Trieste (DIA).

Il Tecnico per la realizzazione artigianale dei prodotti del Made in Italy sa progettare e realizzare prodotti artigianali Made in Italy che prevedano la valorizzazione dei processi produttivi e dei materiali della cultura e della tradizione.

Le competenze acquisite durante il percorso consentono l'inserimento in aziende che svolgono attività di produzione, restauro e vendita di prodotti d'arredo nonché la collaborazione con studi di progettazione e di design. Può inoltre contemplare lo sviluppo di forme di autonome di imprenditorialità. 

Il corso è gratuito poiché interamente finanziato da Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro e Regione Friuli Venezia Giulia ed è rivolto a giovani e adulti occupati e disoccupati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e del diploma di istruzione e formazione professionale (chi non è in possesso di diploma deve dimostrate di possedere specifiche competenze già acquisite in esperienze di istruzione, formazione e lavoro successive all'assolvimento dell'obbligo di istruzione).

La lunga lista di partner e sostenitori dell'iniziativa comprende ASDI sedia, Confartigianato FVG, CNA FVG, Confapi FVG, ANCE FVG, Federazione Architetti FVG, Comitato Regionale Geometri FVG, Associazione Periti Industriali FVG, Federazione degli Ordini Ingegneri FVG, Aziende del Distretto della Sedia, Aziende del Distretto del Mobile, Università di Udine, Università di Trieste, CATAS, Area Science Park, CEFS, EnAIP FVG, EDILMASTER, Rete CAT, IPSIA di Brugnera, ITG Pertini, ISIS Malignani.

Per informazioni
Dott.ssa Francesca Peruch / f.peruch@enaip.fvg.it



Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa