Una nuova e qualificata offerta formativa caratterizza le attività del
POLO FORMATIVO AGROALIMENTARE FVG per l'anno formativo 2016/17. A livello regionale, il comparto agroalimentare è caratterizzato da un trend positivo e l'agroalimentare resta un punto di forza per l'economia, tanto che il settore offre occupazione ad oltre 30.000 addetti, impiegati in aziende agricole, PMI o industrie dedite alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti alimentari.
Per sostenere il settore con professionisti qualificati il Polo ha predisposto quattro corsi di qualifica post diploma, rivolti a giovani e adulti disoccupati ed occupati, progettati grazie al lavoro della compagine - capofilata da CEFAP - che vede operare assieme Imprese, Università, Scuole, Centri di ricerca ed Enti di formazione.
I corsi della durata di
800 ore (di cui
320 ore di stage o project work per occupati) si svolgeranno da ottobre 2016 a giugno 2017:
> TECNICHE DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE AGROALIMENTARE E BIOLOGICA
> TECNICHE DI GESTIONE E PRODUZIONE AGRICOLA 2.0
> TECNICHE PRODUZIONE SPECIALE NELL'INDUSTRIA AGROALIMENTARE
> TECNICHE DI FOOD MARKETING E PACKAGING DESIGN
I corsi sono completamente
gratuiti, in quanto finanziati da Fondo Sociale Europeo, Ministero e Regione Friuli Venezia Giulia.
PER INFORMAZIONI
Paola Alessandrini /
p.alessandrini@cefap.fvg.it