Professione Industrial Designer
Professione Industrial Designer
Professione Industrial Designer
martedì 17 gennaio 2017

Ultima sessione di selezioni il 30 gennaio 2017 a Pordenone per il corso di Formazione Tecnica Superiore "Tecniche di disegno e progettazione industriale".


Ultima sessione di selezioni il 30 gennaio a Pordenone per il corso di Formazione Tecnica Superiore "Tecniche di disegno e progettazione industriale" della durata complessiva di 800 ore con Stage in azienda e riconoscimento di Crediti Universitari da parte dell'Università di Udine (DIEGM) e dell'Università di Trieste (DIA).

Il corso porta alla formazione dell'INDUSTRIAL DESIGNER, una figura professionale solida e sempre molto richiesta dal mercato del lavoroche presenta competenze specifiche a seconda dei diversi settori produttivi. A livello generale, cura l'ideazione di nuovi prodotti o di nuove linee produttive, anche attraverso il coordinamento e l'integrazione delle competenze e delle risorse presenti in azienda. Cura, inoltre, lo sviluppo e il disegno di particolari componenti con l'ausilio delle tecnologie informatiche.

Il corso è riservato a giovani (entro i 30 anni non compiuti al momento dell'avvio) disoccupati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e del diploma di istruzione e formazione professionale (chi non è in possesso di diploma deve dimostrate di possedere specifiche competenze già acquisite in esperienze di istruzione, formazione e lavoro successive all'assolvimento dell'obbligo di istruzione).

Il corso è gratuito poiché interamente finanziato da Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro e Regione Friuli Venezia Giulia ed è rivolto a giovani e adulti occupati e disoccupati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e del diploma di istruzione e formazione professionale (chi non è in possesso di diploma deve dimostrate di possedere specifiche competenze già acquisite in esperienze di istruzione, formazione e lavoro successive all'assolvimento dell'obbligo di istruzione).

La lunga lista di partner e sostenitori dell'iniziativa comprende realtà quali Università di Trieste, Università di Udine, Fincantieri S.p.A., Monte Carlo yachts S.p.A., Brovedani group S.p.A., Ferriere Nord S.p.A. Ralc Italia S.r.l., TBS Group S.p.A., Tonon & c. S.p.A., Wartsila Italia S.p.A., Consorzio per l'Area di Ricerca Scientifica e tecnologica di Trieste, Friuli Innovazione.

Per informazioni
Dott.ssa Francesca Peruch / f.peruch@enaip.fvg.it
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa