Dal 3 al 24 febbraio 2017 saranno aperte le iscrizioni a 4 tirocini in ambito umanistico della durata di 6 mesi ciascuno promossi dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Il tirocinante ha diritto a ricevere un'indennità di partecipazione pari a 700,00 euro mensili. Durante il periodo lavorativo il laureato sarà impegnato in mansioni attinenti il percorso di studio compiuto, ossia i settori della cultura, del turismo, dei servizi sociali, della comunicazione e dei beni culturali.
Nello specifico, ecco i titoli ed i contenuti sintetici dei 4 tirocini:
TIROCINIO PER BIBLIOTECARIO/A
Dopo un percorso di orientamento sui servizi e le raccolte dalla Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (Sezione Antica e Sezione Moderna, Fondi archivistici), il/la tirocinante affiancherà il personale della biblioteca nelle varie attività di gestione del servizio e delle raccolte: reference, assistenza bibliografica ed archivistica, catalogazione, prestito locale ed interbibliotecario, inventariazione del materiale, revisione delle raccolte, organizzazione degli eventi.
TIROCINIO PER TECNICO DEI SERVIZI EDUCATIVI MUSEALI
Il/la tirocinante verrà inserito nel Museo Archeologico di Udine, dove si occuperà dell'esposizione permanente e delle principali linee di ricerca dell'Istituto. In particolare, il Museo nel 2017 sarà impegnato nel riadattamento in termini di accessibilità e nella realizzazione di una mostra organizzata secondo criteri di accessibilità.
Su questa tematica il Museo intende realizzare una serie di seminari informativi sulle diverse disabilità, indirizzati a insegnanti e ad operatori didattici. Nell'ambito di questa attività di sensibilizzazione, il/la tirocinante sarà impegnato nell'organizzazione degli eventi e la loro diffusione.
TIROCINIO PER ACCOUNT EXECUTIVE
Il/la tirocinante dovrà affiancare il gruppo di Account dell'Agenzia UNIDEA di Udine nella gestione delle relazioni con i clienti per i progetti di Creatività e Marketing redigendo status report e meeting report interni ed esterni, nello sviluppo di nuove opportunità su nuovi clienti e sui clienti acquisiti contribuendo a gestire tempi, budget e avanzamento dei progetti in un'ottica di project management anche proponendo nuovi processi o migliorare quelli esistenti all'interno dell'area e innovazioni di processo e di servizio su tutte le attività seguite.
TIROCINIO PER FACILITATORE LINGUISTICO - CULTURALE
Attraverso il tirocinio in ACLI, il/la giovane potrà sperimentarsi nella didattica, imparerà a gestire l'aula e migliorerà la capacità di relazionarsi con persone di cultura diversa, raggiungendo in particolare capacità di valutare e adattare i materiali didattici, creare materiali didattici e progetti di apprendimento ad hoc, acquisire metodi e delle metodologie glottodidattiche, capacità di analizzare le dinamiche che intervengono nei gruppi di alunni stranieri nel corso delle attività di insegnamento/apprendimento ed approfondire competenze tecnologiche e multimediali.
Le lauree previste dal bando sono le seguenti:
a) lettere e filosofia;
b) beni culturali;
c) lingue e letterature straniere;
d) scienze della comunicazione;
e) scienze dell'educazione;
f) scienze della formazione;
g) interpretariato e traduzione;
h) psicologia;
i) scienze umane e sociali;
j) sociologia.
Le domande di iscrizione vanno inviate a mezzo fax al n. 0432.690686; via email a i.peruzzi@enaip.fvg.it o consegnate a mano presso la Sede Enaip FVG di Via Leonardo da Vinci 27, 33037 Pasian di Prato (UD) entro e non oltre il 24 febbraio 2017 (farà fede la data di ricezione/consegna).
Scheda di Iscrizione