La biblioteca si fa sociale
La biblioteca si fa sociale
La biblioteca si fa sociale
giovedì 16 febbraio 2017

Partirà a marzo a Trieste il percorso per Operatore della biblioteca sociale.

Partirà a marzo a Trieste il percorso per Operatore della biblioteca sociale della durata di 600 ore finanziato nell'ambito del Programma sulla formazione a favore di persone svantaggiate, a rischio di esclusione, marginalità o discriminazione - Inclusione sociale e lotta alla povertà.

Il progetto nasce da una ricerca che dimostra come le biblioteche di pubblica lettura si siano trasformate da luogo della cultura aperta a tutti in avamposti sociali, diventando così "biblioteche sociali", e abbiano assunto un ruolo di agenti di coesione sociale a partire dalla loro presenza capillare sul territorio, dalla facilità di accesso, da un'intrinseca vocazione all'accoglienza e all'ascolto, da una programmatica apertura verso tutte le fasce della popolazione. Le biblioteche diventano così luoghi accoglienti che contribuiscono al benessere e allo sviluppo delle persone e delle comunità mettendo al centro:
- la produzione e condivisione di conoscenza;
- lo scambio di competenze e capacità;
- la formazione continua;
- il coinvolgimento attivo delle comunità di riferimento;
- la promozione delle relazioni sociali;
e rispondendo alla richiesta di rinnovamento che nasce dal cambio del contesto, dal sorgere di nuove domande e di nuovi strumenti tecnologici e d'informazione.

La Biblioteca Sociale non viene concepita più dunque solo come un luogo di studio ma come un centro di socializzazione e di condivisione della cultura e come strumento per tessere legami stretti tra istituzioni e territorio. La comunità può così trovare un luogo dove esprimere le proprie competenze e bisogni per sviluppare progettualità in collaborazione con le istituzioni e con il mondo dell'associazionismo.

La progettazione del percorso è stato condotta dall'Enaip di Trieste con il Dipartimento di Salute Mentale dell'ASUI di Trieste; il Comune di Trieste - Area Promozione e Protezione Sociale Servizio Disabili e Anziani; l'Associazione TiconZero e la Cooperativa Sociale La Collina.

I destinatari saranno 12 persone che, attraverso servizi sociali, servizi socio-sanitari, servizi socio-educativi, Enti morali, Onlus, Associazioni, sono inserite in percorsi di integrazione e reinserimento nel mondo del lavoro.

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa