giovedì 6 aprile 2017
Prosegue l'attività informativa e di accoglienza per l'accesso ai corsi di "Misure compensative per il conseguimento della qualifica di Operatore socio-sanitario OSS".
Prosegue l'attività informativa e di accoglienza per l'accesso ai corsi di "Misure compensative per il conseguimento della qualifica di Operatore socio-sanitario OSS", Programma specifico n° 28 PPO/2015 POR - FSE 2014/2020, Asse 1 - Occupazione / Asse 3 - Istruzione e formazione.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha affidato, per il periodo 2016-2018, la realizzazione dei Corsi all'Associazione Temporanea di Enti accreditati costituita da EnAIP Friuli Venezia Giulia, con sede a Trieste; CRAMARS Società Cooperativa Sociale, con sede a Tolmezzo; Fondazione Opera Sacra Famiglia, con sede a Pordenone; INDAR Formazione e Sviluppo, con sede a Udine; IRES - Istituto Ricerche economiche e sociali del Friuli Venezia Giulia, con sede a Udine.
L'Associazione Temporanea è il soggetto attuatore del Programma specifico 28/2015 dedicato a promuovere un'adeguata offerta formativa a favore di quanti sono in possesso di crediti formativi e lavorativi nell'assistenza alla persona e sono interessati a conseguire la qualifica di Operatore socio-sanitario, in continuità con il Programma specifico 34 realizzato nel periodo 2012-2015.
DESTINATARI E REQUISITI PER PARTECIPARE
Sono ammesse ai corsi persone occupate o disoccupate che hanno maturato almeno 2 anni di esperienza lavorativa nell'assistenza alla persona presso strutture socio sanitarie e assistenziali e/o nei servizi domiciliari ed in possesso dei seguenti requisiti:
- età non inferiore a 18 anni compiuti
- residenza o domicilio sul territorio della Regione Friuli Venezia Giulia
- diploma di scuola secondaria di 1° grado (terza media)
- idoneità fisica alla mansione.
Alle persone straniere è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (livello B1).
TIPOLOGIA DI CORSI
Sono previste due tipologie di percorsi formativi - di 252 ore e di 500 ore - in funzione degli specifici crediti formativi e/o lavorativi posseduti.
- Corso di tipo A - 252 ore per coloro che sono in possesso della qualifica di ADEST; OTA; Operatore/Tecnico dei Servizi sociali con almeno 5 anni di esperienza lavorativa nel settore socio-sanitario e socio-assistenziale; titoli professionali stranieri in area sanitaria riconosciuti come credito formativo per l'accesso al corso compensativo per l'acquisizione della qualifica di OSS rilasciato dalla Regione Autonoma FVG.
- Corso di tipo B - 500 ore, per coloro che sono in possesso dell'attestato di "competenze minime nei processi di assistenza alla persona " o dichiarazione di corrispondenza alle "competenze minime" rilasciata dalla Regione FVG; Operatore/Tecnico dei Servizi sociali con esperienza lavorativa inferiore ai 5 anni nel settore socio-sanitario e/o socio-assistenziale; operatori con nessun titolo ma con esperienza nell'assistenza alla persona superiore agli 8 anni; altri soggetti comunitari e non in possesso di un titolo riguardante professioni ausiliarie socio assistenziali e socio-sanitarie riconosciuto come credito dall'Amministrazione regionale con dichiarazione rilasciata dalla Regione Autonoma FVG.
CONDIZIONI DI FREQUENZA: frequenza obbligatoria (90% delle ore al netto degli esami finali)
CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Qualifica professionale di Operatore socio-sanitario, di livello europeo 3
La partecipazione ai corsi è gratuita.
Per informazioni e iscrizioni sono disponibili le segreterie degli Enti accreditati nelle sedi e negli orari di seguito indicati:
TRIESTE
EnAIP FVG Trieste
VIA DELL'ISTRIA, 57 - TRIESTE
T 040 3788888
Orario segreteria
DA LUNEDI' A VENERDI': 8.30 - 17.30
GORIZIA
EnAIP FVG Gorizia
VIA DEL BOSCHETTO, 37 - GORIZIA
T 0481 585402
Orario segreteria
LUNEDÌ: 9.00 - 17.00
MARTEDÌ: 9.00 - 16.00
MERCOLEDÌ: 9.00 - 12.00
GIOVEDÌ: 9.00 - 16.00
CERVIGNANO DEL FRIULI
EnAIP Cervignano
VIA AQUILEIA, 22 - CERVIGNANO DEL FRIULI
T 0431 33508
Orario segreteria
VENERDI': 15.00 - 18.00
UDINE
SEGRETERIA UNICA c/o IRES FVG
per i corsi realizzati da IRES FVG e INDAR FORMAZIONE E SVILUPPO
VIALE UNGHERIA, 22 - UDINE
T 0432 505479
DA LUNEDI' A GIOVEDI': 9.00 - 13.00 / 14.00 - 17.30
VENERDI': 9.00 - 13.00
PORDENONE
SEGRETERIA UNICA c/o FOSF
per i corsi realizzati da FOSF ed EnAIP FVG
VIALE DE LA COMINA, 25 - PORDENONE
T 0434 361470
Orario segreteria
LUNEDI' E MERCOLEDI': 8.30 - 12.30
VENERDI': 8.30 - 12.30 / 13.30 - 17.30
TOLMEZZO
CRAMARS Tolmezzo
VIA DELLA COOPERATIVA, 11/N - TOLMEZZO
T 0433 41943
Orario segreteria
DA LUNEDI' A VENERDI': 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00