A Trieste il primo Master in gestione operativa di navi e impianti offshore
A Trieste il primo Master in gestione operativa di navi e impianti offshore
A Trieste il primo Master in gestione operativa di navi e impianti offshore
lunedì 2 ottobre 2017

l’Università degli Studi di Trieste ha aperto le iscrizioni al Master universitario di II Livello in “Advanced Skills in Safety, Environment and Security at Sea”, sui temi di sicurezza e ambiente nel settore marittimo. 


l’Università degli Studi di Trieste ha aperto le iscrizioni al Master universitario di II Livello in “Advanced Skills in Safety, Environment and Security at Sea”, sui temi di sicurezza e ambiente nel settore marittimo. 
 
Il Master, primo in Italia e uno dei pochissimi a livello internazionale per le tematiche trattate, si terrà in lingua inglese ed è organizzato da mareFVG, l’Università degli Studi di Trieste, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale - OGS, il Lloyd’s Register EMEA e il Consiglio Nazionale delle ricerche, Istituto Nazionale Per Studi ed Esperienze di architettura Navale (CNR-INSEAN), con il supporto di Fincantieri e Wärtsilä.
Il bando di selezione per gli studenti è rivolto sia a neolaureati sia a occupati in possesso di laurea magistrale.
 
L’obiettivo del Master è fornire ai frequentanti competenze e conoscenze specifiche richieste dal mondo dell’industria sia nelle fasi di progettazione e produzione, sia nella gestione operativa di navi e impianti offshore fornendo loro una specifica formazione accademico-professionale nel campo della sicurezza marittima e offrendo alle imprese del settore marittimo dipendenti e forza lavoro qualificati e in grado di applicare le più recenti tecnologie al fine di favorire la loro crescita nell’ambito della Blue Economy.
 
Grazie al co-finanziamento europeo, i frequentanti beneficeranno di un rimborso spese mensile solo per questa prima edizione del Master.
 
Il termine per le iscrizioni è fissato per il 5 ottobre 2017.
 
L’inizio delle lezioni è previsto entro la fine di ottobre 2017.
 
Maggiori informazioni nel sito www.assess-project.com
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa