Operatore Socio-Sanitario (OSS) a Trieste e Cervignano
Operatore Socio-Sanitario (OSS) a Trieste e Cervignano
Operatore Socio-Sanitario (OSS) a Trieste e Cervignano
mercoledì 22 novembre 2017

Aperte le iscrizioni ai corsi di formazione di 1000 ore finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Il termine per iscriversi alle selezioni è il 5 dicembre

Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione ai corsi di formazione per l’acquisizione della qualifica di OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS).

I corsi sono finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dunque gratuiti

PROFILO PROFESSIONALE E CONTESTO OPERATIVO:
l’Operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero o a domicilio dell’utente. Le attività dell’operatore socio-sanitario sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita e riguardano l’assistenza diretta e l’aiuto domestico alberghiero, l’intervento igienico sanitario e di carattere sociale, il supporto gestionale, organizzativo e formativo.

SEDI DI SVOLGIMENTO:
  • EnAIP FVG Centro Servizi Formativi di Trieste, Via dell'Istria 57: 3 corsi
  • EnAIP FVG Centro Servizi Formativi di Cervignano del Friuli, Via Aquileia 22: 1 corso, per sole donne
DURATA DEL CORSO: 1.000 ore (di cui 450 ore di stage)

CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Qualifica professionale corrispondente al livello 3 EQF

PERIODO DI EROGAZIONE: gennaio 2018 – dicembre 2018

REQUISITI PER PARTECIPARE:
  • residenza o domicilio nel territorio regionale
  • possesso del diploma di scuola dell’obbligo (terza media)
  • compimento del diciottesimo anno di età alla data d’iscrizione al corso
  • essere disoccupati all'inizio dell'attività formativa e per tutta la sua durata
Le cittadine e i cittadini stranieri devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1. Il livello di conoscenza è verificato ex ante dal soggetto attuatore con l’erogazione di un apposito test.

CONDIZIONI DI FREQUENZA: frequenza obbligatoria

INDENNITÀ DI FREQUENZA: euro 1,50 per ogni ora di effettiva presenza allo stage/tirocinio

ISCRIZIONI ALLE SELEZIONI: entro il 5 dicembre 2017

SELEZIONI: l’ammissione ai corsi è determinata da una selezione consistente in una prova scritta il cui superamento decide l'ammissione al colloquio. Data e orario di svolgimento delle prove verranno resi noti direttamente agli iscritti/e.
L'ammissione ai corsi avviene solo a seguito di accertamento medico di idoneità psicofisica, senza limitazioni, per lo svolgimento delle funzioni specifiche previste dal profilo professionale (l’accertamento è predisposto dall’Ente gestore dei corsi prima dell’inizio del corso).

Per informazioni e iscrizioni:

EnAIP FVG - Trieste
Via dell’Istria, 57 - Trieste
Tel. 040 3788888
Orario Segreteria: lunedì-venerdì ore 8.30-17.30

EnAIP FVG - Cervignano del Friuli
Via Aquileia, 22 - 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 0431 33508
Orario Segreteria: da lunedì a venerdì ore 10.30-17.30

EnAIP FVG - Gorizia
Via del Boschetto 37, 34170 Gorizia
Tel. 0481.585411
Orario Segreteria: lunedì, martedì e giovedì ore 09.00-17.00;
mercoledì ore 09.00-16.00; venerdì ore 09.00-12.00

 Scarica la scheda di orientamento per i corsi di Trieste e Cervignano
 Scarica la DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE SELEZIONI


Fondo Sociale Europeo - Programmazione 2014/2020 - Programma Operativo del Friuli Venezia Giulia
Pianificazione periodica delle operazioni PPO 2017 - Programma specifico n. 28/17

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa