Al termine del percorso formativo per
Operatore della biblioteca sociale realizzato presso l’EnAIP FVG e rivolto a persone a rischio di esclusione, si terrà a Trieste un incontro con tutti i partner del progetto, per fare il punto sull’esperienza compiuta e discutere di come proseguire.
L’appuntamento è per lunedì
11 dicembre 2017 presso la Direzione del Dipartimento di Salute Mentale, in V. Weiss 5 a
Trieste, dalle ore 9.15 alle 13.00.
All’incontro, dal titolo “
Leggere e narrare. La biblioteca sociale”, saranno presenti gli operatori degli enti che hanno collaborato al progetto – l’Associazione di promozione sociale ticonzero, il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASUITs, il SIIL del Comune di Trieste e l’EnAIP FVG – oltre ai docenti del corso e ai corsisti stessi, che racconteranno la propria esperienza.
Il percorso per Operatore della biblioteca sociale, della durata di 600 ore, è stato finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Fondo Sociale Europeo e ha coinvolto un gruppo di venti persone.
Fin dall’inizio ci si è posti il problema del “dopo corso”, cioè di come dare concretezza a quanto acquisito nella formazione. Dalle diverse ipotesi su come proseguire l’esperienza, sono sorte più linee da esplorare, che verranno condivise nel corso dell'incontro tra i vari portatori di interesse (istituzioni, mondo cooperativo e associativo, imprese).
L'evento non si prefigge quindi soltanto di esplorare il tema della biblioteca sociale, nelle diverse dimensioni di servizio alla cittadinanza, di cura della sfera pubblica, di promozione alla socialità e di promozione di lavoro, ma anche di aprire un dibattito rispetto alla possibilità di attivare un nuovo progetto per le strutture ospedaliere, in particolare una biblioteca sociale presso gli Ospedali Riuniti di Trieste.
PROGRAMMA
- Ore 9:15 Apertura
- Ore 9:30
Perché il Corso per Operatore di biblioteca sociale
Paola Stuparich - Direttrice generale EnAIP FVG
Roberto Colapietro - Dipartimento salute mentale di Trieste
Alessandro Di Grazia - Associazione ticonzero
- Ore 10:00
Esperienze e riflessioni dei corsisti
- Ore 10:30
Relazioni e tavolo di discussione. Interverranno:
Antonella Agnoli - consulente bibliotecaria, assessore alla Cultura Comune di Lecce
Progettare e costruire insieme la biblioteca sociale
Ivana Truccolo - responsabile Servizi bibliotecari del CRO di Aviano
Il testo e la narrazione nei luoghi di cura, l'esperienza del CRO
Flavio Paoletti - coordinatore socio-sanitario - ASUITs
- Ore 11:30
Progettare e costruire la Biblioteca sociale presso gli Ospedali riuniti di Trieste
Discussione con i relatori
- Ore 12:15 Conclusioni
- Ore 12:30 Chiusura
