La situazione dell'apprendistato in Italia
La situazione dell'apprendistato in Italia
La situazione dell'apprendistato in Italia
mercoledì 7 febbraio 2018

Nel rapporto del Cedefop per il 2017 si rileva un'applicazione ancora limitata di questo strumento, nato per favorire la formazione lavorativa dei giovani

Il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) ha pubblicato il rapporto finale dell’Analisi tematica sull’apprendistato in Italia, relativamente all'anno 2017.

Introdotto per la prima volta in Italia nel 1955 come contratto di lavoro destinato ai giovani, l’apprendistato è stato riformato più volte nei decenni successivi. Nel 2003 ha assunto la configurazione attuale, che ne prevede tre distinte tipologie.

L'analisi del Cedefop si concentra sull’apprendistato di tipo 1, l'«apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore». Rivolto ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni, può essere applicato a programmi di istruzione e formazione professionale (IeFP) a livello secondario superiore e post-secondario.
Riformato nel 2015, questo tipo di apprendistato ha assunto importanza strategica, con l’intento di integrare lavoro e formazione in un modello duale. Esso prevede infatti una componente rilevante di formazione formale presso la scuola o il centro di formazione, che si alterna con la formazione formale all’interno dell’azienda e una componente lavorativa sul luogo di lavoro.

Nonostante esista in Italia dal 2003, questo tipo di apprendistato è ancora attuato in maniera parziale. Per questo la ricerca condotta dal Cedefop, dopo aver analizzato le principali criticità, si sofferma sulle maggiori sfide per il futuro, come il coinvolgimento delle aziende e il miglioramento del coordinamento a livello nazionale e regionale.

Per maggiori informazioni: www.cedefop.europa.eu
 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa