Il futuro dell'automazione secondo FAAC
Il futuro dell'automazione secondo FAAC
Il futuro dell'automazione secondo FAAC
giovedì 31 maggio 2018

Gli allievi EnAIP del corso per Installatore di impianti elettrici civili e industriali hanno incontrato l'azienda leader nel settore dei cancelli automatici

All'EnAIP di Pasian di Prato continuano gli incontri degli studenti con aziende di spicco nel panorama dell'impiantistica elettrica ed elettronica.

Gli allievi EnAIP del corso triennale di formazione professionale per Installatore di impianti elettrici civili e industriali hanno ascoltato ieri una lezione speciale, tenuta da Marco Nunnari, responsabile commerciale di FAAC Nord Italia, azienda leader nel settore dell'automazione e dei cancelli automatici.

Nunnari ha sottolineato come il futuro del settore stia sempre più nei sistemi integrati che connettono meccanica ed elettronica, per cui ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro è richiesto di avere una specializzazione, ma anche di sapere un po' di tutto e di tenersi sempre aggiornati per restare al passo con le innovazioni tecnologiche, che si susseguono a un ritmo sempre più veloce.

Un esempio di tecnologia in grande espansione è quello della manutenzione predittiva, che consiste nell'intervenire su un impianto, ad esempio un cancello, solo quando serve, grazie a un sistema che segnala da solo eventuali malfunzionamenti. In questo modo l'installatore diventa "evoluto", perché non deve perdere tempo in controlli non necessari.
Un'innovazione tecnologica che ha attirato l'attenzione dei ragazzi e che può rappresentare un importante sbocco per il loro futuro lavorativo.
 

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa