Come coniugare competitività e sostenibilità? Come fare business considerando l’ambiente e il benessere delle persone? Ma anche come ingaggiare gli stakeholder dell’organizzazione?
Le imprese che hanno fatto della sostenibilità un driver strategico hanno compreso che avviare un confronto continuativo con i portatori di interesse migliora la collaborazione, aumenta il livello di competenze, amplia le conoscenze. Far entrare l’opinione degli stakeholder nell’impresa significa aprirsi a nuove opportunità: aiuta la cultura aziendale a innovarsi, rafforza la catena del valore, stimola la creatività dei collaboratori.
Ma oggi non basta comunicare, occorre ingaggiare. Chi comunica non può più considerarsi un cacciatore che deve colpire un target ma un bravo giardiniere che sa coltivare le relazioni. Solo quando il rapporto tra l’impresa e i suoi stakeholder parte da questi principi si può passare dalla comunicazione all’ingaggio.
Con risultati positivi per l’impresa, per i suoi pubblici, per la comunità.
Nell’incontro verranno proposti alcuni casi innovativi di valorizzazione della diversità in azienda, creazione di partnership con gli attori del territorio, realizzazione di progetti per ridurre l’impatto ambientale.
Intervengono Rossella Sobrero, organizzatrice del Salone della CSR e dell’innovazione sociale e massima esperta di comunicazione sociale e della sostenibilità, per la prima volta in regione, e la prof.ssa Renata Kodilja - DILL Università degli Studi di Udine.
Seguirà la testimonianza aziendale di Aspiag Service – Despar Nordest, azienda che ha saputo declinare in maniera strategica la comunicazione sociale e l’ingaggio dei propri portatori di interesse, illustrando strumenti e approcci che possono essere fornire spunti per imprese di ogni dimensione.
Programma:
Rossella Sobrero – Comunicazione e sostenibilità: da cacciatori a giardinieri
Renata Kodilja – RSI nel DNA d’impresa: creare fiducia, accrescere la reputazione
Testimonianza aziendale Aspiag Service – Despar Nordest
Sede
Pordenone c/o Servizi CGN via J. Linussio 1
Attestato di partecipazione
A chi si rivolge Imprenditori, dipendenti aziendali, liberi professionisti
Modalità di partecipazione
La partecipazione al seminario è gratuita.
Per motivi organizzativi, è richiesta la registrazione attraverso l'
iscrizione online contattando Andrea De Colle (cell. 340 3294263 – Email
animaimpresa@gmail.com) . In caso di un numero di partecipanti superiore alla capienza dell'aula, verrà data priorità agli iscritti online. Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 persone.
Per informazioni
Animaimpresa
Andrea De Colle– cell. 340 3294263 –
animaimpresa@gmail.com