Formazione tecnica nel settore meccanico
Formazione tecnica nel settore meccanico
Formazione tecnica nel settore meccanico
mercoledì 5 settembre 2018

A Udine e Pordenone due opportunità di formazione gratuita in un settore strategico per l'industria regionale, che cresce in volume e cerca nuovi addetti 

Il settore metalmeccanico in Friuli Venezia Giulia è in fase espansiva: secondo i dati di Federmeccanica, nei prossimi cinque anni il Nordest avrà bisogno di 30mila nuove risorse, in particolare figure specializzate ad alta competenza tecnica.

Il personale adeguatamente formato, però, scarseggia: le aziende lamentano la mancanza di giovani preparati da inserire nei propri organici e sottolineano la necessità di rafforzare la collaborazione tra scuola e imprese.

In quest'ottica si inseriscono due percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) organizzati dall'EnAIP FVG, Ente capofila del Centro regionale "Meccanica e impianti".

Gli IFTS hanno l'obiettivo di formare figure professionali a livello post-secondario in grado di inserirsi velocemente nel mondo del lavoro come tecnici specializzati. Sono corsi lunghi di 800 ore, che prevedono anche lo svolgimento di uno stage.

I corsi in partenza presso l'EnAIP FVG sono:

- A Udine TECNICHE DI DISEGNO E PROGETTAZIONE INDUSTRIALE (TECNOLOGIE ADDITIVE MANUFACTURING): per acquisire le competenze per utilizzare il disegno tecnico e le procedure grafiche necessarie a documentare un prodotto industriale o un’idea progettuale in fieri.

- A Pordenone TECNICHE DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO: per realizzare pezzi meccanici a partire dallo studio dei materiali, dei cicli di trasformazione, dei procedimenti tecnologici, dei concetti metrologici e del funzionamento delle macchine a controllo numerico (CNC).

Al termine viene rilasciato un certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, che può consentire il riconoscimento di crediti formativi (CFU) da parte delle Università di Udine e Trieste.

I corsi sono completamente gratuiti in quanto finanziati dal Fondo Sociale Europeo.

Per informazioni:

EnAIP FVG Sede di Udine
Franco Cipriani: f.cipriani@enaip.fvg.it

EnAIP FVG Sede di Pordenone
Francesca Peruch: f.peruch@enaip.fvg.it






 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa