Sono più di 70 in Italia i complessi che hanno ospitato gli ospedali psichiatrici dal 1904 al 1996: hanno rinchiuso la follia, ma anche tante storie di uomini e di donne. Un patrimonio umano e culturale che non può essere conservato e valorizzato solo in un museo.
Che ne è stato di quei luoghi dopo la deistituzionalizzazione? Sono riusciti a riqualificarsi sconfiggendo l’immagine di degrado che rimandava allo stigma o sono rimasti vittime di regole inibitive e dell’inerzia amministrativa? Che posti sono diventati?
Se lo chiederanno venerdì
30 novembre 2018 a
Trieste tante persone che in quei luoghi hanno lavorato o su quei luoghi hanno riflettuto e sognato, elaborando proposte critiche e innovative per il futuro:
enti proprietari, operatori della salute mentale, architetti, realtà dell’economia sociale, sociologi, giuristi, economisti, storici.
L'appuntamento è
dalle 8.30 alle 17.30 al Teatro “Franca e Franco Basaglia” del
Parco di San Giovanni di Trieste.
Il convegno è aperto a tutti, ma è obbligatoria l'iscrizione fino ad esaurimento posti.
Per informazioni e iscrizioni:
www.montepanta.it
Leggi il programma completo >>