4° Incontro internazionale del progetto IMPE
4° Incontro internazionale del progetto IMPE
4° Incontro internazionale del progetto IMPE
venerdì 11 gennaio 2019

I partner europei, tra cui EnAIP FVG, si sono riuniti a Colonia per discutere di casi concreti e buone pratiche nell’inserimento lavorativo delle persone con problemi di salute mentale

Si è svolto a Colonia dal 7 all’8 ottobre 2018 il 4° Incontro internazionale del progetto IMPE - Improving Mentoring of People with Mental Health Issues in Training and Work, finalizzato a supportare l’integrazione e l’inserimento lavorativo delle persone con problemi di salute mentale.

L'incontro ha permesso un altro grande passo avanti nel quadro della cooperazione tra i partner del progetto europeo, che appartengono a cinque Paesi: l'Italia, con EnAIP FVG, la Francia, la Germania, la Grecia e la Spagna. 

Per quanto riguarda l'integrazione delle persone con problemi mentali nel mercato del lavoro, è attivo a Colonia da oltre dieci anni il centro "Project Router" che si propone come interfaccia/facilitatore tra persone con disabilità e potenziali aziende. Queste persone vengono accompagnate e supportate nell’ottenimento di una qualifica professionale e nell’inserimento lavorativo in aziende partner. Inoltre l’organizzazione forma e fornisce supervisione a tutti i suoi dipendenti.
All'incontro di Colonia sono intervenuti due dirigenti e amministratori di "Project Router", che hanno illustrato il funzionamento della struttura. I partner del progetto hanno poi visitato le diverse realtà lavorative all’interno della Città Universitaria di Colonia, in cui le persone con problemi di salute mentale operano: persone felici e soddisfatte che hanno trovato il loro posto nel mondo e nella società.
E’ stata per tutti una eccellente "buona pratica", un esempio per il progetto IMPE che ha incoraggiato il lavoro dei partecipanti.

Inoltre, il 5 dicembre 2018 il partner tedesco Bildungspark ha avuto l'opportunità di presentare il progetto durante un workshop all’Agenzia "Duale Hochschule Agentur für Arbeit" a Mannheim, spiegando come il modello sviluppato nel contesto europeo possa essere applicato in pratica.
Rappresentanti del sistema dell’istruzione ricerca, lavoro e università, nonché dei servizi caritativi e di assistenza della chiesa, hanno elogiato l’approccio utilizzato nel progetto IMPE. Il Consiglio del Diakonisches Werk di Württemberg ha adottato il modello globale di "consulenza abilitante" e lo diffonderà tra le proprie istituzioni associate.







 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa