Innovazione frugale: una pratica da riscoprire
Innovazione frugale: una pratica da riscoprire
Innovazione frugale: una pratica da riscoprire
venerdì 11 gennaio 2019

Il 16 gennaio sarà a Udine Leonardo Previ, scrittore e docente di Gestione delle risorse umane, che spiegherà come applicare il concetto di economia circolare all’impresa partendo da alcuni casi concreti

L'Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP) Triveneto organizza per mercoledì 16 gennaio 2019 a Udine un incontro con Leonardo Previ su "Innovazione frugale: una pratica da riscoprire".

Leonardo Previ, scrittore e docente di Gestione delle risorse umane all’Università Cattolica di Milano, spiegherà come applicare il concetto di economia circolare degli ecosistemi naturali all’impresa: organizzarla, cioè, in modo da offrire a tutti la possibilità di co-creare soluzioni impreviste sfruttando flussi d’ingegnosità collettiva presenti nelle aziende che riconoscono i collaboratori quali fonti di risorse inesauribili. Questo approccio consente di fare più con meno e addirittura meglio, di reinventare i “rifiuti” in fase di crisi e di minore crescita rispetto al passato.

Non solo teoria, ma molteplici casi aziendali concreti porteranno a riscoprire quanto l’"innovazione frugale" appartenga da tempi immemorabili alla nostra cultura.
Leonardo Previ parlerà inoltre del suo ultimo lavoro, dove introduce il concetto di “zainocrazia” per raccontare il nomadismo professionale come fenomeno emergente di contrasto alla burocratizzazione delle pratiche organizzative.

L'incontro si terrà al Caffè dei Libri, in via Poscolle 65 a Udine, dalle ore 17.15.

Per informazioni: www.aidp.it
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa