Al termine del percorso formativo, gli allievi ottengono una Qualifica professionale che permette loro di trovare occupazione in imprese portuali, case di spedizione, agenzie marittime, aziende di autotrasporto, gestori di magazzini, o più in generale in aziende di qualsiasi tipo che gestiscono spazi logistici (es. magazzini, piazzali), spedizioni e/o acquisizioni di merce in ambito nazionale o internazionale. Durante il corso è previsto un periodo di stage presso aziende del territorio proprio per accrescere le possibilità di futuro inserimento lavorativo.
Come attesta il Rapporto 2019 della Regione Friuli Venezia Giulia sugli esiti occupazionali degli allievi dei corsi di formazione professionale, quasi il 70% dei qualificati, entro i 18 mesi dal conseguimento del titolo, ha avuto esperienze di lavoro non sporadiche. Per il 74% si tratta inoltre di lavori coerenti con il proprio percorso di studi.
Tra i profili che mostrano i maggiori livelli di coerenza vi è il corso per OPERATORE ELETTRICO - INSTALLATORE DI IMPIANTI DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, che fornisce solide competenze in ambito elettrico, su sistemi sia tradizionali che innovativi (antifurto, impianti fotovoltaici, impianti di automazione domestica ecc.). Gli sbocchi professionali sono presso aziende artigiane o di piccole dimensioni nel settore dell’impiantistica elettrica civile e terziaria.
Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria di EnAIP FVG - Sede di Trieste ai seguenti recapiti:
tel. 040.3788817 (da lunedì a venerdì ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00)
email: trieste@enaip.fvg.it