Partirà a giugno all'EnAIP FVG di
Trieste il corso
"Tecniche sartoriali per la ri-lavorazione di materiali tessili e di plastica dismessi",
della durata di
220 ore.
Progettato assieme all'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste - Dipartimento di Salute Mentale, al Comune di Trieste - Servizio Integrazione Inserimento Lavorativo (SIIL), al Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS) e alla Cooperativa Sociale "Lister Sartoria Sociale", il corso è rivolto a persone svantaggiate, a rischio di esclusione, marginalità, discriminazione, che necessitano di essere reinserite nel mondo del lavoro.
Gli allievi imparano ad eseguire le attività fondamentali per la realizzazione e la modifica di prodotti di abbigliamento, accessori moda e prodotti per l'arredo, partendo dalla conoscenza dei materiali sia nuovi che usati e provenienti dal circuito del riciclo.
L'Addetto ai lavori di sartoria, nel sistema produttivo di un laboratorio, è in possesso di competenze relative al trattamento di tessuti naturali e di tessuti costituiti da fibre prodotte chimicamente, artificiali e sintetiche, in particolare su materiali usati da ri-utilizzare. Ha conoscenze generali relative alla storia del costume, delle arti minori e della cultura e delle pratiche del riciclo e ri-utilizzo dei materiali tessili e non.
Ai frequentanti è corrisposta un’indennità oraria di 2,00 euro per ogni ora di effettiva presenza.
Le iscrizioni vanno inviate
entro il 5 giugno 2019 all'EnAIP FVG Trieste, Via dell'Istria 57.
Per informazioni:
Giuditta Bambara - g.bambara@enaip.fvg.it, tel. 040 3788821