Excel è oggi uno dei programmi più utilizzati nel mondo del lavoro, soprattutto a livello impiegatizio ma non solo.
Sapersi destreggiare con le funzioni del
foglio di calcolo, infatti, aiuta a risolvere diverse tipologie di problemi, sia in azienda che nella vita quotidiana: importare dati, fare calcoli anche elaborati con l’utilizzo di formule, ordinare e filtrare elenchi, creare tabelle e grafici sono tutte operazioni che con Excel diventano semplici e veloci.
Spesso la formazione scolastica per questo tipo di programmi è insufficiente se non addirittura assente, per cui molte persone si trovano nella condizione di doversi formare autonomamente per avere maggiori possibilità di trovare l'occupazione che desiderano.
Per rispondere a questa esigenza EnAIP FVG propone due tipi di corsi, uno di livello base e uno di livello avanzato:
• Calcolare con Excel (livello base) - 15 ore
Argomenti: Ambiente di lavoro e menu; Concetto di cartella, foglio di lavoro, cella, indirizzi di cella; Inserimento di valori: numeri, testo, date; Selezione e formattazione delle celle; Inserimento/cancellazione di righe/colonne; Ordinamento di celle; Copia/incolla/incolla speciale; I riferimenti: relativi, assoluti, misti; Inserimento di espressioni: operatori, loro gerarchia, parentesi; Le funzioni; Inserimento di oggetti esterni; Creazione di grafici; Layout di stampa e stampa.
• Analisi di dati con Excel (livello avanzato) - 24 ore
Argomenti: Elenchi e regole di validazione; Ordinamento dei dati; Funzioni di filtraggio e selezione; Funzioni di calcolo/statistiche; Import di dati esterni; Microsoft Query; Le tabelle pivot; I grafici e i grafici pivot; Le macro e il modello dati Excel.
Per maggiori informazioni sulle date e le sedi dei corsi consulta la pagina dei
corsi di aggiornamento >>