Giovani e lavoro nell'Italia della crisi
Giovani e lavoro nell'Italia della crisi
Giovani e lavoro nell'Italia della crisi
giovedì 17 ottobre 2019

L'11 novembre a Trieste verrà presentata la ricerca curata da Gianfranco Zucca e realizzata dall'Iref - Istituto di Ricerche Educative e Formative delle Acli Nazionali

Diocesi di Trieste, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, ACLI e Pastorale Universitaria di Trieste invitano alla presentazione della ricerca

Il ri(s)catto del presente. Giovani e lavoro nell'Italia della crisi (Rubbettino Editore, 2018)

che si terrà lunedì 11 novembre 2019, alle ore 18.00, presso il Centro pastorale Paolo VI (via Tigor 24/1) a Trieste.

Relatori: Erica Mastrociani, presidente ACLI FVG, e Gianfranco Zucca, curatore della ricerca.
Moderatore: Roberto Gerin, presidente della Commissione diocesana PSL.


Il ri(s)catto del presente è un’indagine statistica realizzata da Iref - Istituto di Ricerche Educative e Formative delle Acli Nazionali in un anno di lavoro coinvolgendo 2.500 under30 italiani, allo scopo di indagare le modalità di approccio al mondo del lavoro e la capacità di adattamento dei Millennials al nuovo mercato professionale.

È il ritratto di una generazione nativa precaria, disposta a lavorare in deroga ai diritti tradizionali, con un’idea inedita del sindacato e delle tutele, capace in alcuni casi di aggirare le penalizzazioni subite nel mercato del lavoro.

La ricerca confronta il punto di vista di tre diversi gruppi di under30: i figli degli immigrati, i ragazzi che sono andati a lavorare all’estero (gli expat) e quelli che invece sono rimasti in Italia, condizioni giovanili diverse, comunque sospese tra il ricatto della precarietà e tentativi di riscatto professionale.

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa